10 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
10 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
12 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
11 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
7 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
9 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
12 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
10 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
11 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?

Appuntamento a domani per la presentazione della Marathon degli Aragonesi e del Pollino Bike Festival

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 14 al 16 giugno numerose saranno le attività tra sport, territorio, comunità, confronti e condivisione, che animeranno la Catasta e il territorio del Pollino. Programma che sarà presentato nel dettaglio nel corso della conferenza stampa in programma a Catasta di Campotenese giovedì 6 giugno, alle 17, alla presenza di organizzatori del Pollino Bike Festival e della Marathon degli aragonesi, istituzioni del territorio che patrocinano l'evento.

Il Pollino Bike Festival alla sua seconda edizione si conferma evento di punta del programma di promozione del cicloturismo che, all'interno del ricco palinsesto di iniziative per grandi e piccoli amanti delle due ruote e delle attività all'aperto, accoglie la Marathon degli Aragonesi, la gara per ruote grasse, che quest'anno celebra la sua decima edizione, inserita nel circuito del Trofeo dei parchi naturali. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.