40 minuti fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
4 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
1 ora fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
2 ore fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
2 ore fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
4 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
3 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
1 ora fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
9 minuti fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025

Appuntamento a domani per la presentazione della Marathon degli Aragonesi e del Pollino Bike Festival

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 14 al 16 giugno numerose saranno le attività tra sport, territorio, comunità, confronti e condivisione, che animeranno la Catasta e il territorio del Pollino. Programma che sarà presentato nel dettaglio nel corso della conferenza stampa in programma a Catasta di Campotenese giovedì 6 giugno, alle 17, alla presenza di organizzatori del Pollino Bike Festival e della Marathon degli aragonesi, istituzioni del territorio che patrocinano l'evento.

Il Pollino Bike Festival alla sua seconda edizione si conferma evento di punta del programma di promozione del cicloturismo che, all'interno del ricco palinsesto di iniziative per grandi e piccoli amanti delle due ruote e delle attività all'aperto, accoglie la Marathon degli Aragonesi, la gara per ruote grasse, che quest'anno celebra la sua decima edizione, inserita nel circuito del Trofeo dei parchi naturali. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.