10 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
14 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
12 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
11 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
11 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
14 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
12 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
13 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
15 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
13 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»

Appuntamento a domani per la presentazione della Marathon degli Aragonesi e del Pollino Bike Festival

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 14 al 16 giugno numerose saranno le attività tra sport, territorio, comunità, confronti e condivisione, che animeranno la Catasta e il territorio del Pollino. Programma che sarà presentato nel dettaglio nel corso della conferenza stampa in programma a Catasta di Campotenese giovedì 6 giugno, alle 17, alla presenza di organizzatori del Pollino Bike Festival e della Marathon degli aragonesi, istituzioni del territorio che patrocinano l'evento.

Il Pollino Bike Festival alla sua seconda edizione si conferma evento di punta del programma di promozione del cicloturismo che, all'interno del ricco palinsesto di iniziative per grandi e piccoli amanti delle due ruote e delle attività all'aperto, accoglie la Marathon degli Aragonesi, la gara per ruote grasse, che quest'anno celebra la sua decima edizione, inserita nel circuito del Trofeo dei parchi naturali. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.