13 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
12 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
14 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
11 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
11 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
13 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
9 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
12 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
10 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»

Appuntamento a domani per la presentazione della Marathon degli Aragonesi e del Pollino Bike Festival

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 14 al 16 giugno numerose saranno le attività tra sport, territorio, comunità, confronti e condivisione, che animeranno la Catasta e il territorio del Pollino. Programma che sarà presentato nel dettaglio nel corso della conferenza stampa in programma a Catasta di Campotenese giovedì 6 giugno, alle 17, alla presenza di organizzatori del Pollino Bike Festival e della Marathon degli aragonesi, istituzioni del territorio che patrocinano l'evento.

Il Pollino Bike Festival alla sua seconda edizione si conferma evento di punta del programma di promozione del cicloturismo che, all'interno del ricco palinsesto di iniziative per grandi e piccoli amanti delle due ruote e delle attività all'aperto, accoglie la Marathon degli Aragonesi, la gara per ruote grasse, che quest'anno celebra la sua decima edizione, inserita nel circuito del Trofeo dei parchi naturali. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.