5 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
6 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
8 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
6 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
9 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
9 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
7 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
8 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
7 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
5 ore fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò

Sul Pollino tutti pazzi per le due ruote: grande attesa per il Pollino Bike Fest

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Una festa per tutti, ricca di incontri, attività, condivisione con un unico filo conduttore: la bicicletta. È il Pollino Bike Festival, organizzato da Catasta in collaborazione con l'Asd Ciclistica Castrovillari, che per tre giorni animerà l'area attorno al centro turistico e di culture del Parco nazionale del Pollino, bike point di riferimento del tratto settentrionale della Ciclovia dei parchi della Calabria, con un intenso programma voluto per coinvolgere escursionisti, amanti della montagna, foodies, bambini, esploratori e ovviamente appassionati delle due ruote. 

Un grande contenitore di promozione e valorizzazione che ha saputo coinvolgere altri stakeholder del territorio con la volontà di approfondire il tema del cicloturismo che oggi rappresenta un segmento di economia sostenibile in grande crescita, soprattutto per le aree protette. L'evento si concluderà con la decima edizione della Marathon degli Aragonesi, la gara inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei parchi naturali. l programma inizia venerdì 14 giugno con la doppia pedalata (alle ore 8:30 e alle ore 15:00) "Masistro Bike Adventure" che permetterà di partire dalla Catasta e arrivare al Masistro Park in ebike per poi vivere l'avventura tra i faggi del parco avventura inserito nel territorio montano del comune di Saracena. 

Negli stessi orari (8:30 e 15:00) invece gli amanti del trekking potranno andare camminare alla scoperta dei pini loricati di Piano Ruggio con la guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino, Francesco Sallorenzo. Alle ore 15:30 invece sempre lo staff di Masistro Park organizza "L'anello del Monte Palanuda". Nella prima giornata anche spazio al confronto: alle ore 16:30 a Catasta l'evento "Cicloturismo lungo l'Appennino. Come farlo funzionare?" con Sebastiano Venneri, responsabile nazionale di Legambiente turismo, Presidente Vivilitalia. 

Sabato 15 giugno al mattino la pedalata delle ore 8:30 da Catasta a Masistro Park in ebike e le attività sui percorsi tra i faggi del parco avventura. In alternativa la ciclo passeggiata dal Tirreno attraverso i monti dell'Orsomarso nel Parco del Pollino "Laduesse - Castello di Sangineto - Castello di Serragiumenta" a cura di Toursearcher e Castello di Serragiumenta. Per gli amanti del trekking invece la guida Francesco Sallorenzo condurrà alla conoscenza dei pianori dell'Orsomarso (Masistro, Piano di Mezzo e Piano Grande). 

"Stati generali operatori ciclovia parchi" è invece l'evento centrale della seconda giornata con il confronto su idee, strategie e buone prassi previsto alle ore 10:00 presso Catasta. Sarà Giovanni Aramini, del dipartimento ambiente della Regione Calabria, e Bruno Niola, responsabile della comunicazione per la Ciclovia dei Parchi, ad animare il confronto con gli operatori che alle 13:00 si ritroveranno a pranzo insieme nell'appuntamento "Ruoti, ruote e reti". 

Un evento per tutti, bambini compresi, che proprio nel pomeriggio di Sabato alle ore 15:00 vivranno la loro competizione su ruote grasse con la III edizione della Marathon Aragonesi Kids, gara a prova singola a cura di Asd Ciclistica Castrovillari e Calabria Cycling Academy, nel giardino Catasta.

Trekking per godere della suggestione di Timpone Vaccaro al tramonto sempre sabato 15 giugno con partenza alle ore 15:30 o la visita guidata dal parco della lavanda alle ore 16:00. Spazio alla musica nel giardino di Catasta con The Alvin RocknRoll a partire dalle ore 17:30. Domenica 16 è il giorno della decima edizione della Marathon degli Aragonesi a cura dell'Asd Ciclistica castrovillari che partirà proprio da Catasta alle ore 8:30 con oltre 400 partecipanti da tutta Italia. 

Per gli amanti del trekking due appuntamenti con le guide ufficiali del Parco Pollino Francesco Sallorenzo condurrà alla salita verso Serra Dolcedorme, la vetta più alta del meridione, mentre Andrea Vacchiano accompagnerà alla scoperta dei boschi di Campotenese. In attesa dell'arrivo degli atleti della Marathon si potrà far visita al Parco della Lavanda.
 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.