2 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
3 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
4 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
6 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
3 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
4 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
6 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
5 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
7 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
5 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»

Dieci anni di tracciati per scoprire il Pollino più bello

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI- Dieci anni in sella ad una bici con l'unico obiettivo di far scoprire agli amanti delle due ruote, in particolare quelle grasse, una montagna inedita e avventurosa: il Pollino. La Marathon degli Aragonesi, nata dalla volontà della Asd Ciclistica Castrovillari, ha saputo costruire un sistema virtuoso di relazione con i territori e valorizzazione dell'area protetta più grande d'Italia, sapendo coniugare il turismo con la promozione dei percorsi per mountain bike. 

«Quando abbiamo iniziato dieci anni fa - spiega il presidente Antonio Limonti - tanti non conoscevano la varietà e le potenzialità che le nostre montagne potevano offrire in termini di tracciati e sentieri divertenti, tecnici e turistici da percorrere con la bicicletta. Abbiamo avuto il coraggio di proporli, scoprirli e renderli di facile approccio a tutti, vedendo crescere - ed è questa la nostra soddisfazione più grande - la platea di gente che sceglieva le due ruote per scoprire il territorio». 

Quel modello virtuoso oggi è diventato una gara fondamentale nel panorama del Trofeo Nazionale dei parchi naturali sapendosi affermare anche come occasione importante di promozione del Pollino. Marathon degli Aragonesi è partner di Pollino Bike Festival, l'evento ideato e organizzato da Catasta per diffondere la cultura delle 2 ruote, il turismo lento e sostenibile e che sarà l'head quarter logistico della gara.

«Il decennale - spiega Limonti - sarà per noi momento cruciale per la storia della Marathon degli Aragonesi, consentendo di tracciare un bilancio di questo primo segmento di vita della nostra attività sul territorio con la voglia di fare sempre più e meglio per valorizzare il Pollino su due ruote».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.