13 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
14 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
16 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
13 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
17 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
1 ora fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
14 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
36 minuti fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
15 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
16 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato

Dieci anni di Marathon degli Aragonesi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dieci anni fa un gruppo di amanti della mountain bike immaginò di trasformare la passione per le due ruote in uno strumento di valorizzazione per i percorsi outdoor all'interno dell'area protetta del Pollino. Una prospettiva visionaria, quasi folle, che a distanza di due lustri, invece, oggi indica che la direzione scelta dell'Asd Ciclistica Castrovillari era quella giusta. 

Oggi il cicloturismo è uno degli asset di turismo sostenibile ed esperienziale più radicati in Italia, che movimenta milioni di appassionati soprattutto stranieri, e la Marathon degli Aragonesi un evento sportivo inserito nel calendario ufficiale del Trofeo dei Parchi che ogni anno raduna sul Pollino oltre 500 atleti provenienti da tutta Italia e dall'estero. 

Nel 2024 l'evento sportivo per ruote grasse festeggerà il primo compleanno che conta: dieci anni di vita. E per farlo, sulla scia della riuscita joint venture con Catasta, punta decisamente alla valorizzazione del cicloturismo in una dimensione territoriale caratterizzata fortemente dalla Ciclovia dei Parchi della Calabria, vincitrice nel 2021 dell'Italian Green Road Award nel 2021, l'Oscar del cicloturismo. 

Per la decima edizione della Marathon l'Asd Ciclistica Castrovillari e Catasta rinnoveranno l'esperienza del Pollino Bike Festival facendo di Campotenese e del centro turistico e di culture del Parco nazionale del Pollino, bike point di riferimento del tratto più settentrionale della Ciclovia dei parchi, dal 14 al 16 giugno il quartier generale di un intenso programma di promozione di attività su due ruote: incontri, attività, condivisione, momenti ricreativi, escursioni, gare per adulti e bambini, musica e promozione delle identità alimentari tutte insieme in un evento unico nel suo genere che ha la volontà di accendere i riflettori sul potenziale attrattivo dei percorsi in bici disponibili sul Pollino.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.