3 ore fa:Lavia (Cisl) si congratula con Klaus Algieri per ingresso nella giunta nazionale di Confcommercio
5 ore fa:Aiello sulla Festa del Rifugiato a Crosia: «Il progetto SAI è un'eccellenza territoriale»
3 ore fa:I carabinieri pedinano, fermano e arrestano un giovane spacciatore a Schiavonea
1 ora fa:Volo Crotone-Roma, partenza in ritardo di 4 ore: «A piedi avremmo fatto prima»
2 ore fa:Al Polo Liceale di Trebisacce un convegno dal titolo "Le donne e la Resistenza"
4 ore fa:Roseto Capo Spulico premiato a Roma come "Borgo più cinematografico"
4 ore fa:Antimafia, all'Unical la lezione del Procuratore Capo della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
2 ore fa:Longobucco, le guide del Parco organizzano due giornate di manutenzione del Sentiero della Miniere
25 minuti fa:Approda a Co-Ro la 30esima edizione del premio We Build targato Kiwanis
1 ora fa:A Cariati il laboratorio didattico “E le cose raccontano…” per scoprire gli oggetti etnografici

Banditi 17 tirocini extracurriculari per l’organizzazione dei prossimi giochi olimpici e paralimpici invernali

1 minuti di lettura

ROMA - La Fondazione Milano Cortina 2026 e la Fondazione CRUI promuovono un’opportunità per i giovani: essere coinvolti all'organizzazione delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali. Sono infatti 17 i tirocini extracurriculari da svolgere presso la sede milanese del Comitato Organizzatore dei Giochi di Milano Cortina 2026.

«Alle selezioni - riporta la nota -  possono prendere parte i neolaureati ad un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando, che potranno candidarsi su www.tirocinicrui.it fino alle 17.00 del 23 febbraio 2024. Il Programma si propone di consolidare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso universitario attraverso una esperienza diretta e concreta, in occasione dell’evento più importante che il nostro Paese ospiterà nei prossimi anni. I tirocini, che hanno una durata di 6 mesi e che prevedono una indennità di 850 euro al mese, si svolgeranno fra aprile e ottobre 2024 negli uffici di Milano della Fondazione Milano Cortina 2026. I candidati prescelti daranno supporto alle attività caratterizzanti l’area organizzativa dove sarà svolto il tirocinio, secondo quanto previsto dal progetto formativo. Il bando e la lista degli atenei partecipanti possono essere scaricati su: https://www.tirocinicrui.it/tirocini-milano-cortina-2026/».

«L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Città di Milano e di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina nel 2026. Istituita il 9 dicembre 2019, la Fondazione Milano Cortina 2026 è guidata dal Presidente Giovanni Malagò e dal CEO Andrea Varnier. I Giochi Olimpici e Paralimpici sono il più grande evento sportivo al mondo, con un impatto mediatico senza precedenti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.