2 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
3 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
4 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
3 minuti fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»

Marathon degli Aragonesi: già al lavoro per la decima edizione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dieci anni fa era quasi una sfida. Oggi è diventata una realtà sportiva consolidata che ha saputo fare delle due ruote, in particolare della mountain bike, un grande attrattore turistico esperienziale. La Marathon degli Aragonesi che un mese fa ha celebrato la sua nona edizione, raccoglie oggi i frutti di un percorso lungo e appassionante partito dal sogno di alcuni cultori delle ruote grasse che oggi sono diventate un vero mezzo di promozione del turismo lento. Archiviata con successo anche la gara 2023, inerita nel circuito del Trofeo dei Parchi naturali, che quest'anno si è arricchita della joint venture con Catasta per la realizzazione del Pollino Bike Festival, che ha saputo focalizzare l'attenzione degli appassionati sulle potenzialità che le due ruote hanno in un'area protetta come quella calabro - lucana, gli organizzatori sono già al lavoro per quella che sarà la prossima edizione, che coincide con il decennale. 

Abbiamo tante idee in cantiere per consolidare un progetto di valorizzazione del Pollino che ormai ha radici ben piantante - scrive il presidente dell'Asd Ciclistica Castrovillari, Giovanni Ciancio - Il decennale che ci attende dovrà essere una grande festa di sport e promozione del turismo sostenibile, con attività collaterali sempre maggiori per unire le due ruote al territorio. Anche quest'anno ad aiutarci in questa impresa sono state tante associazioni del territorio che con noi hanno un rapporto storicizzato (Croce Rossa Italiana - Comitato di Castrovillari, "I Castriota" di Firmo, Softair Legione Castrum, Anpana, Grado Zero, Cai Castrovillari, Cnsas sezione Pollino, Sagf (Soccorso Alpino Guardia di Finanza, Motoclub 1816, CorriCastrovillari) alle quali va il nostro più vivo ringraziamento per il contributo e il supporto che danno alla buona riuscita di una macchina organizzativa complessa, così come le amministrazioni comunali di Morano Calabro, Saracena, San Donato di Ninea e Lungro e il parco nazionale del Pollino. La collaborazione con Catasta è stata vincente e ci proietta in una dimensione nuova che apre scenari più ampi e interessanti anche proprio in funzione del decimo anno dell'evento».

I soci dell'associazione castrovillarese sono già al lavoro per mettere a punto i dettagli organizzativi di un evento che promette di essere ancora più bello, interessante e coinvolgente nel 2024. Dieci anni di sport in sella alle due ruote sono un'occasione importante da celebrare in maniera speciale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.