4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
6 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
48 minuti fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
2 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

La nona edizione della Marathon degli Aragonesi accoglierà quasi 500 atleti da tutta Italia

1 minuti di lettura

POLLINO - Cresce l'attesa per scoprire il nuovo percorso della Marathon degli Aragonesi che per la nona edizione accoglierà quasi 500 atleti da tutta Italia e dall'estero a Campotenese, presso la Catasta. L'hub turistico del Parco nazionale del Pollino è infatti il quartier generale del Pollino Bike Festival che dal primo giugno sta puntando l'attenzione sulle potenzialità cicloturistiche dell'areale calabro - lucano con appuntamenti, incontri, escursioni, approfondimenti sulle due ruote e la nutraceutica. 

L'Asd Ciclistica Castrovillari, organizzatrice della gara per ruote grasse inserita nel calendario di gara del Trofeo dei Parchi che da sempre è anche un co-evento del Parco nazionale del Pollino, è al lavoro in queste ore per rimodulare i percorsi di gara che negli ultimi giorni sono stati resi particolarmente difficoltosi, in termini di percorribilità, dalle abbondanti piogge che stanno interessando il Pollino. «La nostra priorità è sempre stata la sicurezza unita alla spettacolarità dei tracciati pensati per valorizzare il contesto naturalistico entro il quale la gara si muove e vive - ha dichiarato il presidente Giovanni Ciancio - Anche quest'anno, nonostante il meteo ha rovinato il percorso originario che volevamo proporre ai corridori, chi verrà sul Pollino resterà affascinato dalla meravigliosa natura che ci circonda, senza tralasciare gli aspetti agonistico - tecnici che inseriremo nei due tracciati Marathon e Granfondo». 

Nell'anello di gara che partirà dalla Catasta a Campotenese, per muoversi tra i Piani di Novacco, Tavolara, il monte Caramolo e il piano di Scifariello, senza dimenticare un passaggio lungo il suggestivo Parco della Lavanda, prima di far ritorno al campo base presso l'hub di culture del Parco, sono previste le postazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana - Comitato di Castrovillari, e quelle del Soccorso Alpino Calabria e del Sagf della Guardia di Finanza e diversi punti ristoro proprio per far vivere una esperienza di sport in piena sicurezza. 

Nel pomeriggio di domani 3 giugno nel giardino di Catasta i piccoli atleti iscritti alla Federazione Ciclistica Italiana per le categorie maschili e femminili G1 – G2 – G3 – G4 – G5 – G6 parteciperanno alla seconda edizione del Crosscountry giovanile degli Aragonesi a cura di Calabria Cycling Academy.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.