17 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
1 ora fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
18 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
17 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
8 minuti fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
3 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
1 ora fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
2 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
4 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
5 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale

La nona edizione della Marathon degli Aragonesi accoglierà quasi 500 atleti da tutta Italia

1 minuti di lettura

POLLINO - Cresce l'attesa per scoprire il nuovo percorso della Marathon degli Aragonesi che per la nona edizione accoglierà quasi 500 atleti da tutta Italia e dall'estero a Campotenese, presso la Catasta. L'hub turistico del Parco nazionale del Pollino è infatti il quartier generale del Pollino Bike Festival che dal primo giugno sta puntando l'attenzione sulle potenzialità cicloturistiche dell'areale calabro - lucano con appuntamenti, incontri, escursioni, approfondimenti sulle due ruote e la nutraceutica. 

L'Asd Ciclistica Castrovillari, organizzatrice della gara per ruote grasse inserita nel calendario di gara del Trofeo dei Parchi che da sempre è anche un co-evento del Parco nazionale del Pollino, è al lavoro in queste ore per rimodulare i percorsi di gara che negli ultimi giorni sono stati resi particolarmente difficoltosi, in termini di percorribilità, dalle abbondanti piogge che stanno interessando il Pollino. «La nostra priorità è sempre stata la sicurezza unita alla spettacolarità dei tracciati pensati per valorizzare il contesto naturalistico entro il quale la gara si muove e vive - ha dichiarato il presidente Giovanni Ciancio - Anche quest'anno, nonostante il meteo ha rovinato il percorso originario che volevamo proporre ai corridori, chi verrà sul Pollino resterà affascinato dalla meravigliosa natura che ci circonda, senza tralasciare gli aspetti agonistico - tecnici che inseriremo nei due tracciati Marathon e Granfondo». 

Nell'anello di gara che partirà dalla Catasta a Campotenese, per muoversi tra i Piani di Novacco, Tavolara, il monte Caramolo e il piano di Scifariello, senza dimenticare un passaggio lungo il suggestivo Parco della Lavanda, prima di far ritorno al campo base presso l'hub di culture del Parco, sono previste le postazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana - Comitato di Castrovillari, e quelle del Soccorso Alpino Calabria e del Sagf della Guardia di Finanza e diversi punti ristoro proprio per far vivere una esperienza di sport in piena sicurezza. 

Nel pomeriggio di domani 3 giugno nel giardino di Catasta i piccoli atleti iscritti alla Federazione Ciclistica Italiana per le categorie maschili e femminili G1 – G2 – G3 – G4 – G5 – G6 parteciperanno alla seconda edizione del Crosscountry giovanile degli Aragonesi a cura di Calabria Cycling Academy.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.