34 minuti fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
4 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
2 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
5 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
1 ora fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Pallavolo, a Co-Ro il primo “Torneo per la Ricerca”: raccolti fondi per combattere il cancro alle ossa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La promozione di corretti stili di vita a tutela della salute fisica delle persone ed anche economica dei territori, con l’educazione e la sovranità alimentare, deve essere considerata sia priorità dell’agenda politica ed istituzionale a tutti i livelli; sia, dal basso e nella vita di tutti i giorni, abito mentale di quanti, soprattutto giovani, praticano attività fisiche. Perché non possono più esserci luoghi e spazi deputati alla salute ed al benessere in cui non siano protagonisti prodotti espressione della biodiversità dei territori. Perché è soprattutto da qui, da eventi e sedi sportive, che può e deve passare la prevenzione.

È quanto dichiara Luca Fonsi dell’omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera, tra i partner e sostenitori principali del 1° Torneo per la Ricerca, ospitato nei giorni scorsi al Palazzetto Felice Calabrò, su viale Sant’Angelo e promosso dal Polo Liceale Rossano con l’Associazione Sportiva Asd Pallavolo Rossano.

Il ricavato delle iscrizioni è stato devoluto per la ricerca contro il cancro alle ossa attraverso la Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli.

Saliti sul gradino più alto del podio, insieme alla coppa, i vincitori hanno ricevuto anche una cesta con le tre varianti di Pecorino Crotonese Dop (fresco, semiduro e stagionato), l’unico pecorino dolce d’Italia, tra i grandi formaggi di qualità prodotti in Calabria, eccellente nutrimento per tutti, sia per i bambini che per gli sportivi.

Le due giornate dedicate allo sport e alla ricerca si sono divise in due momenti: uno informativo, tenutosi la mattina a scuola, nel Polo Liceale di Rossano, alla presenza di Alessandro Russo, medico del Rizzoli e del direttore sportivo dell’Asd Pallavolo Rossano, Pasquale Panettiere con Emanuele Vulcano, promotore dell’iniziativa, insieme al dirigente scolastico Antonio Pistoia. Il torneo, con la partecipazione di numerose squadre che hanno aderito all’evento benefico si è svolto nel pomeriggio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.