13 ore fa:Rapani dal "predellino" del Tribunale: «Ora o mai più. Uniti per riaprire Rossano» | VIDEO
3 ore fa:Sanità, Scarcella: «Si continua a parlare di "successi" mentre una bimba muore aspettando un'ambulanza»
3 ore fa:Alessandria del Carretto riconosce lo Stato di Palestina
4 ore fa:Letteratura e musica protagoniste a Cropalati
3 ore fa:Cariati, Lampare: «Il Tar non assolve l'Amministrazione. Il Bilancio era sbagliato»
1 ora fa:Corigliano-Rossano, un’estate a metà
45 minuti fa:Pannelli fotovoltaici copriranno la distesa del "Piumino delle Fate": pianta rara condannata a morte
15 minuti fa:«Acquaformosa dal 15 luglio senza acqua potabile. Troppi disagi»
2 ore fa:Minoranza di Crosia all’attacco: «Propaganda, incompetenza e mancanza di visione politica»
2 ore fa:Saracena scelta come set del nuovo film di Rocco Papaleo

Co-Ro si prepara ad ospitare il “Trofeo Italia” cadetti B maschile e femminile di Judo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La città di Corigliano-Rossano si prepara ad ospitare, per la prima volta, il “Trofeo Italia” cadetti B maschile e femminile nella disciplina del Judo per la federazione italiana Fijlkam.

«Le competizioni si terranno - si legge nella nota - nei giorni 12-13-14 maggio 2023 presso il Palaeventi nell’area urbana di Rossano). Si tratta di uno dei più importanti eventi nazionali della federazione, organizzato dal Comitato Calabria Fijlkam e dalla Asd Kodokan di Cosenza, in collaborazione con il Palaeventi body fitness club.

Saranno più di 800 gli atleti che parteciperanno alle competizioni, mentre tecnici e familiari faranno salire le presenze a circa 2000 unità.

Il vice presidente della Calabria, Marco Mangiarano, punta al nostro territorio anche per gli eventi futuri con la promessa di candidare Corigliano-Rossano a ospitare un campionato italiano, sempre nella disciplina del Judo.

In questi giorni si avrà l’opportunità di incontrare diversi campioni e atleti, anche olimpionici. Tra le società iscritte spicca il nome di Girolamo Giovinazzo, ex atleta delle Fiamme Gialle, argento alle Olimpiadi di Atlanta e bronzo alle Olimpiadi di Sydney, che oggi prosegue la sua attività come tecnico federale.

Le società che hanno aderito sono molte e provengono da tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, per un totale di 15 regioni.

L’invito che rivolgiamo ai residenti – concludono – è di partecipare come spettatori portando i bambini a far conoscere una delle discipline e degli sport da combattimento più popolari, divenuta ufficialmente disciplina olimpica a Tokyo nel 1964».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.