1 ora fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
24 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
2 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Co-Ro si prepara ad ospitare il “Trofeo Italia” cadetti B maschile e femminile di Judo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La città di Corigliano-Rossano si prepara ad ospitare, per la prima volta, il “Trofeo Italia” cadetti B maschile e femminile nella disciplina del Judo per la federazione italiana Fijlkam.

«Le competizioni si terranno - si legge nella nota - nei giorni 12-13-14 maggio 2023 presso il Palaeventi nell’area urbana di Rossano). Si tratta di uno dei più importanti eventi nazionali della federazione, organizzato dal Comitato Calabria Fijlkam e dalla Asd Kodokan di Cosenza, in collaborazione con il Palaeventi body fitness club.

Saranno più di 800 gli atleti che parteciperanno alle competizioni, mentre tecnici e familiari faranno salire le presenze a circa 2000 unità.

Il vice presidente della Calabria, Marco Mangiarano, punta al nostro territorio anche per gli eventi futuri con la promessa di candidare Corigliano-Rossano a ospitare un campionato italiano, sempre nella disciplina del Judo.

In questi giorni si avrà l’opportunità di incontrare diversi campioni e atleti, anche olimpionici. Tra le società iscritte spicca il nome di Girolamo Giovinazzo, ex atleta delle Fiamme Gialle, argento alle Olimpiadi di Atlanta e bronzo alle Olimpiadi di Sydney, che oggi prosegue la sua attività come tecnico federale.

Le società che hanno aderito sono molte e provengono da tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, per un totale di 15 regioni.

L’invito che rivolgiamo ai residenti – concludono – è di partecipare come spettatori portando i bambini a far conoscere una delle discipline e degli sport da combattimento più popolari, divenuta ufficialmente disciplina olimpica a Tokyo nel 1964».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.