11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

A Rossano apre la prima scuola di tennis riconosciuta dalla Fit

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L'Italia ha riscoperto il tennis. Lo vedo quando faccio il pieno di carburante. Prima mi salutavano dicendomi soltanto: "Ciao e arrivederci". Adesso mi chiedono di Sinner o di Musetti, se l'Italia potrà vincere la Coppa Davis o se avremo un numero 1 del mondo». L'aneddoto di Paolo Bertolucci, campione del tennis azzurro degli anni '70, raccontato sul Corriere dello Sport, spiega meglio di tutto cosa abbia risvegliato lo sport delle racchette in un Paese che vive da sempre per il calcio.

Anche Corigliano-Rossano ha una lunga tradizione legata al gioco tennis, sport molto praticato e che dal 20 settembre vedrà l'inaugurazione della prima scuola di tennis riconosciuta dalla Fit (Federazione Italiana Tennis) si tratta del Padel-Tennis Club San Paolo, di Roberto Sapia, presidente dal 2008, con la supervisione tecnica del maestro nazionale Andrea Nociti.

Martedì 20 settembre, dalle ore 18  al club - situato in via Via Michele Scazziota, 6 a Rossano - sarà presentata ufficialmente la nuova Scuola Federale di Tennis, un ambizioso progetto di formazione per nuovi e vecchi giocatori.

Lo scopo è far crescere il numero degli appassionati grazie anche alla guida di Andrea Nociti, un maestro conosciuto a livello internazionale e nazionale. Nociti condivide il sogno del Club di garantire agli iscritti un radicale cambiamento e miglioramento sia sotto l'aspetto tecnico che strutturale.

 All'evento di inaugurazione saranno presenti: il maestro, collaboratore del Piatti Tennis e Dirigente Sportivo Coni 1 e 2 grado, Andrea Nociti che terrà mensilmente anche degli stage formativi,  il Presidente del Tennis Club San Paolo Roberto Sapia;  il collaboratore, campione regionale e preparatore agonistico Piero Madeo; la collaboratrice e psicologa agonistica Vanessa Graziano; l'istruttore Coni di primo livello Genny Abbruzzese e il preparatore  fisico  con qualifica di primo grado, istruttore di primo grado e collaboratore del Piatti tennis center  Adrian Calapod che supporterà il maestro Nociti e tutti i soci del club in questa nuova avventura.

I risultati e le prospettive del tennis italiano non sono casuali. Non c'è improvvisazione o un destino fortunato. Dietro al successo c'è una ricerca meticolosa, una strategia ambiziosa che sarà cercata e attuata anche nel nostro territorio, in più sarà garantito anche a livello non agonistico una presa in carico del giocatore o appassionato a tutto tondo, garantendogli un luogo di incontro sereno e dove passare del tempo allenandosi e prendendosi cura del proprio benessere psicofisico grazie ad un qualificato team interdisciplinare. La scuola è aperta anche ai più piccoli, che in un ambiente di grande competenza, potranno decidere se competere a livello amatoriale o agonistico, scegliendo il tennis come professione. 

Da domani, intanto, domenica 11 settembre, partirà il III torneo FIT Re-Start al quale possono iscriversi tutti i giocatori fino alla terza categoria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.