2 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
32 minuti fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
3 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
1 ora fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
4 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
3 ore fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
4 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
2 minuti fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
1 ora fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
1 ora fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»

Nelle gare regionali, i ragazzi della CorriCastrovillari hanno dimostrato testa e cuore… ma soprattutto gambe

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - A Marcellinara (Cz), Ahmed Semmah e Francesca Paone vincono il titolo regionale individuale, maschile e femminile, di corsa su strada.

La vittoria della gara è del giovane podista della CorriCastrovillari che fin dal primo giro ha guidato, insieme ad Antonino Maggisano della Libertas Lamezia, la gara nei primi 4 giri dei 5 totali. A metà dell’ultimo giro l’accelerazione di Ahmed gli ha permesso di arrivare al traguardo con 7 secondi di vantaggio con il tempo di 29:20. Al terzo posto Pasquale Praticò della K42 a cui segue Michelangelo Spingola della CorriCastrovillari.

Nella gara femminile, si aspettava un testa a testa tra la Palma De Leo e Francesca Paone così come è avvenuto solo che il percorso particolarmente “nervoso” ha premiato la forza ed esperienza di De Leo che ha vinto con il tempo di 35:01. Francesca Paone, con il tempo di 35:37, conquista il titolo individuale assoluto, raggiungendo così il suo obiettivo.

Nelle giovanili, la CorriCastrovillari conquista i titoli Ragazzi ed Esordienti, con Tommaso Gabriele (Team Corigliano-Rossano) e Gaetano Beltrano (Team Botricello) che hanno trionfato nelle loro rispettive gare. Per la categoria Cadetti, secondo posto per Nicola Faruku (Team Castrovillari) dietro ad un forte cadetto di esperienza come Giuseppe Ferro.

Una scia di successi che galvanizza gli atleti guidati dal Presidente Gianfranco Milanese che si apprestano ad affrontare una serie di appuntamenti sportivi che li vedranno protagonisti proprio nella giornata di oggi nel 1° Memorial Michele Bruno - Trofeo Città di Mottafollone Gara podistica competitiva 7 km circa, con partenza alle 17:30.

«Nelle gare regionali, i nostri ragazzi hanno dimostrato testa e cuore, ma soprattutto gambe - ha dichiarato Milanese, entusiasta dei quattro titoli conquistati -. Le vittorie ripagano degli sforzi e ci proiettano verso gli altri due importanti appuntamenti della stagione, certi che sapremo farci valere e offrire uno spettacolo e un’organizzazione degne delle manifestazioni che ci apprestiamo a vivere».

Ed è proprio l’attesa per questi 4 appuntamenti a farsi sentire. Si partirà il 3 settembre con la gara su strada di Rocca imperiale, a cui seguirà l’11 settembre il Trail della Certosa a Serra San Bruno; poi, il 9 ottobre la gara di Corigliano-Rossano e la stagione podistica troverà il suo culmine nella Mezza Maratona dei Borghi Pollineani che si terrà il 23 ottobre.

Una data da appuntare sul calendario, dove centinaia di runner provenienti da tutta Italia potranno partecipare e vivere un evento sportivo che in Calabria mancava da tanto. La Mezza Maratona partirà da Castrovillari e attraverserà i borghi di San Basile e Morano Calabro: un percorso alla scoperta della natura, del territorio e delle bellezze architettoniche e paesaggistiche.

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.corricastrovillari.it e su Cronogare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.