6 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
4 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
8 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
6 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
5 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
5 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
3 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
7 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
7 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
4 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?

Il ritorno alla Reggina del rossanese Luigi Canotto: tra estro e passione per il calcio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il rossanese Luigi Canotto è il primo colpo in attacco messo a segno dalla Reggina di mister Pippo Inzaghi. Un calciatore oramai di categoria in serie B, che ha fatto molto bene tra Juve Stabia, Chievo e Frosinone. Dunque, Luigi Canotto è pronto al ritorno alla Reggina. Ritorno poiché il calciatore, nato a Corigliano-Rossano, area urbana Rossano, ha militato nelle giovanili della fu Reggina Calcio.

Il suo ruolo naturale è quello di ala destra, ma Inzaghi può utilizzarlo in varie posizioni e fare alcune variazioni sul piano tattico. Canotto ha anche giocato esterno offensivo a sinistra nel 4-2-3-1, mentre è stato impegnato da seconda punta nel 4-3-1-2 e trequartista nel 4-3-1-2. Ai tempi del Chievo con Aglietti è stato utilizzato come esterno alto a sinistra nel 4-4-2 e esterno alto a destra nel 4-4-2. Nell'ultima stagione a Frosinone prevalentemente ala a destra nel 4-3-3. 

(Fonte foot stabia news, tuttoreggina.com)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia