5 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
7 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
6 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
8 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
7 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
8 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
4 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
5 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto

Il ritorno alla Reggina del rossanese Luigi Canotto: tra estro e passione per il calcio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il rossanese Luigi Canotto è il primo colpo in attacco messo a segno dalla Reggina di mister Pippo Inzaghi. Un calciatore oramai di categoria in serie B, che ha fatto molto bene tra Juve Stabia, Chievo e Frosinone. Dunque, Luigi Canotto è pronto al ritorno alla Reggina. Ritorno poiché il calciatore, nato a Corigliano-Rossano, area urbana Rossano, ha militato nelle giovanili della fu Reggina Calcio.

Il suo ruolo naturale è quello di ala destra, ma Inzaghi può utilizzarlo in varie posizioni e fare alcune variazioni sul piano tattico. Canotto ha anche giocato esterno offensivo a sinistra nel 4-2-3-1, mentre è stato impegnato da seconda punta nel 4-3-1-2 e trequartista nel 4-3-1-2. Ai tempi del Chievo con Aglietti è stato utilizzato come esterno alto a sinistra nel 4-4-2 e esterno alto a destra nel 4-4-2. Nell'ultima stagione a Frosinone prevalentemente ala a destra nel 4-3-3. 

(Fonte foot stabia news, tuttoreggina.com)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia