2 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
5 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
20 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
4 ore fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
1 ora fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
6 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
21 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata

Calabria e Basilicata unite nel segno del Krav Maga

1 minuti di lettura

NOCARA - Calabria e Basilicata si abbracciano nel segno dello sport. Sabato scorso, 25 giugno, è stata una giornata dedita alla pratica del Krav Maga, una particolare disciplina sportiva riconosciuta da Coni e incentrata sui sistemi di autodifesa e lotta di strada. Sulle belle spiagge della cittadina di Nova Siri si è svolta la cerimonia di consegna delle nuove cinture conquistate dai discenti di diverse scuole del territorio lucano e calabrese, organizzata dal maestro di Krav Maga Apreutesei Florentin, che dalla Romania si è trasferito in Italia quando aveva 25 anni portando con sé anche questa nuova disciplina che trova sempre più appassionati sul territorio. E sabato scorso a Nova Siri c’erano una trentina di ragazzi pronti a conquistare un nuovo scatto di carriera.

Dalle 9 alle 11 l’esame delle cinture, sotto un sole cocente i ragazzi dalle associazioni Wolfmen Asdaps di Nova Siri e Nocara e Asd Power Center di Potenza e Genzano hanno passato con brio l'esame. Della commissione hanno fatto parte Marcello Triumbari, Apreutesei Florentin, Canio De Felice e Claudia Triumbari.

Alle 11, poi, tutti sulla spiaggia fino alle 13.30 dove è stato organizzato uno stage di autodifesa con la partecipazione dei maestri Giuseppe Cito, coordinatore regione Calabria di Krav Maga, Domenico Taddei, coordinatore regione Puglia, Apreutesei Florentin coordinatore regione Basilicata, mentre da Brindisi è arrivato anche il maestro Antonio Sardano, da Bari il maestro Mimmo De Giglio e da Potenza i maestri Marcello Triumbari, Canio De Felice e Claudia Triumbari.

Ospiti di onore allo stage sono stati Giuseppe Palma, presidente della federazione italiana Krav Maga e Michele Di Stefano, presidente del progetto Avventura Italia.

Dalla pratica alla formazione. Alle 18 il gruppo di atleti si è poi spostato a Nocara per una tavola rotonda dal tema emblematico: “Insieme contro la violenza”. Un messaggio importante per far capire che le pratiche dell’autodifesa vanno applicate soltanto nello sport e in casi di pericolo e, appunto, di autodifesa. Al dibattito sono intervenuti il sindaco di Nocara, Maria Antonietta Pandolfi che insieme al sindaco di Nova Siri, Lucio Stigliano hanno fatto sì che questa giornata avesse luogo, il parroco con Piero De Salvo, e poi ancora Francesco Trebisacce, Giuseppe Palma, Michele Di Stefano e Apreutesei Florentin, vera e propria anima della manifestazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.