1 ora fa:Plataci, ancora in fiamme il Pollino: in azione tre canadair
2 ore fa:Peter Karp chiude il “Calabria Blues & Jazz Passion - Memorial Marco Fiume”
4 ore fa:Il M5S lancia l'allarme sui Tis: «Il tempo è scaduto. Servono risorse per evitare nuova emergenza sociale»
40 minuti fa:Tranciata una tubatura della condotta idrica comunale: possibili disagi nel centro storico di Rossano
3 ore fa:Caloveto pronta per gli eventi del cartellone "Un'estate da vivere 2025"
10 minuti fa:Incostituzionale la "legge Laghi", il Consigliere: «C'è chi esulta per una vittoria di Pirro»
2 ore fa:“Dalla neve… al gelato”, presentato il libro per l'infanzia di Massimiliano Tagliaferro
2 ore fa:Mirto Crosia, giovane rischia di soffocare al ristorante: salvato da due operatori del 118
3 ore fa:Altomonte, Borrelli attacca la politica locale: «Vergogna. Loro sfilano mentre i cittadini si rimboccano le maniche»
4 ore fa:A Schiavonea la presentazione del nuovo libro di Alessandro Di Battista "Democrazia Deviata"

La lunga corsa di beneficenza da Morano a Reggio Calabria: al via Run4Hope 2022

2 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Donare e farlo bene. Impegnarsi per gli altri. Il connubio sport e beneficienza è un’arma vincente. È quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della Run4Hope 2022, che si è tenuta ieri nella sala consiliare di Morano Calabro, e che ha dato il via alla “corsa della solidarietà” che partirà proprio dal borgo del Pollino, e precisamente da San Bernardino, sabato 21 maggio, alle ore 11, in contemporanea con tutte le regioni italiane e si concluderà, per la Calabria, domenica 29 maggio sul "chilometro più bello d’Italia": il lungomare di Reggio Calabria.

Una corsa/passeggiata non competitiva che si snoderà lungo la pista pedo ciclabile Morano-Castrovillari, completamente immersi nel verde e deliziati da uno splendido panorama. La prima tappa di concluderà, intorno alle ore 12, in piazza Municipio a Castrovillari, dove il testimone sarà consegnato nelle mani della Polisportiva Magna Graecia che si occuperà della tappa del 22 maggio.

Nove giorni per nove tappe che uniranno non solo lo sport alla solidarietà, ma anche alle bellezze paesaggistiche e quale miglior cartolina di presentazione se non quella che offre uno dei Borghi più belli d’Italia: Morano, la cui Amministrazione comunale patrocina l’evento. La vicinanza del Comune alle tematiche di solidarietà e assistenza è stata evidenziata dall’assessore ai Servizi Sociali, Maria Grazia Verbicaro e dal consigliere allo Sviluppo del Borgo, Mario Donadio, in rappresentanza del primo cittadino Nicolò De Bartolo.

Donadio ha posto in evidenza l’importanza di creare occasioni di turismo anche tramite lo sport, adoperandosi per i giovani, incentivandoli alla pratica dello sport, missione che il Comune sta portando avanti in collaborazione con la CorriCastrovillari del Presidente Gianfranco Milanese.

Fondamentale per questa manifestazione il supporto dei Lions, il club service non manca mai di dare sostegno ed aiuto a chi è meno fortunato di noi. Concetti ribaditi dal Presidente Lions Club Castrovillari, Luigi Postorivo, dal Presidente della IX Circoscrizione Lions, Francesco Calà e dalla coordinatrice LCIF Lions, Distretto 108, Nadia Carnevale che ha ricordato i progetti del Club in favore di chi ha più bisogno e dell’aiuto cospicuo che è stato devoluto in favore del popolo ucraino. Proprio il martoriato popolo ucraino sarà protagonista della Run4Hope, con la partecipazione di un giovane ragazzo trentenne, appassionato di corsa che la CorriCastrovillari ha scelto per questa manifestazione.

Il vicepresidente della Provincia, Giancarlo Lamensa ha sottolineato l’importanza del dono come esempio di condivisione collettiva e ha ripercorso il lavoro e l’impegno della Provincia nel campo del sociale; aspetti ripresi dal Presidente della Polisportiva del Pollino, Aurelio Erbino, che si è fatto promotore di una bella iniziativa tale per cui in ogni manifestazione organizzata dall’Associazione, si sensibilizzerà all’acquisto delle magliette targate Run4Hope per donare quanto più possibile ad AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma.

Infine, il coordinatore della Run4Hope Calabria, Gianfranco Milanese - in rappresentanza della Fidal Calabria che patrocina l’evento, insieme al Comune di Morano, ai Lions, all’Aeronautica Militare e all’Esercito Italiano, rappresentato sabato 21 maggio dal Comandante Compagnia Genio della Caserma “E. Manes” di Castrovillari, Capitano Antonio Gagliardi - ha posto l’attenzione sull’importanza dello sport che dà il sorriso, mettendo in risalto come la Run4Hope sia solo il primo dei tre eventi collettivi che da qui a ottobre coinvolgeranno atleti e appassionati di sport: il Trail della Certosa a Serra San Bruno in settembre e la Mezza Maratona dei Borghi Pollineani il 23 ottobre, con un percorso circolare: Castrovillari/San Basile/Morano/Castrovillari.

Insomma, non resta che farsi trovare sabato 21 maggio alle ore 11 a San Bernardino, a Morano, per godere di una magnifica giornata di sport e speranza, la speranza che i tumori vengano finalmente debellati.

Saremo collegati in diretta nazionale con tutte le maggiori piazze italiani e tutti insieme daremo lo start della corsa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.