21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

A Cariati la prima edizione del "Canyoning Lovers"

2 minuti di lettura

CARIATI - Ottimo esordio dell'evento "Canyoning Lovers", che si è svolto a Cariati, a cura dell'associazione Jonio Wild, il 15, 16 e 17 aprile, con la presenza di appassionati di attività sportive outdoor provenienti dalla Puglia, dalla Basilicata e da varie località della provincia cosentina.

Si tratta di un'attività sportiva nuova per un territorio, dove, grazie all'impegno di scoperta e di promozione di Jonio Wild, e, in particolare, delle zone collinari intorno a Cariati, si possono individuare percorsi ricchi di torrenti che scorrono all'interno dei canali rocciosi, gole, forre, fossi, aree di macchia mediterranea e di vegetazione presilana; scenari inediti, incontaminati e perfetti per il canyoning, che è un misto di trekking e tecniche alpinistiche e si basa sul rapporto diretto, "corpo a corpo", con la natura.

La tre giorni di Jonio Wild ha previsto, oltre allo sport e al divertimento, occasioni di formazione sugli sport outdoor coordinati da esperti del settore de Torrentismo, trekking urbano nel centro medioevale e nel borgo marinaro di Cariati, momenti culturali come la visita guidata alle mostre di Fotografia Sociale di Assunta Scorpiniti, da sempre vicina alle attività di promozione del territorio in maniera fattiva, operativa e sempre coinvolgente.

Soprattutto, tanta socialità e condivisione, nelle varie tappe e nella sede principale dell'evento, cioè la struttura polifunzionale dell'area portuale di Cariati, concessa dal Comune di Cariati, al quale è andato il ringraziamento degli organizzatori "per la cordiale visita del vicesindaco Antonio Arcuri e per aver reso disponibile una struttura che dovrebbe diventare, a nostro avviso, il centro polifunzionale dell'associazionismo del territorio, così da valorizzarla e, quindi, proteggerla dal persistente abbandono".

Importante è stata anche la collaborazione con le associazioni Calabria Canyoning, Zagreus, Vertical Water; con Lega Navale sezione di Cariati, il presidente Francesco Cufari e i soci; con la sezione locale Lipambiente della Protezione Civile.

Altrettanto il sostegno degli sponsor locali, ovvero Antica Masseria, tabaccheria Ippolito, Pedro's Ristorante Pizzeria, Antica Gelateria Fortino, Tk Racing Store, Casa Forciniti, Principi e Principesse di Tommasina Rispoli.

«La soddisfazione dei nostri ospiti è energia pura che ci permette di andare avanti – affermano il presidente di Jonio Wild Cataldo Curia e i componenti del team – ma anche la consapevolezza che tutto è stato possibile grazie alla vicinanza, al supporto, alla condivisione del progetto da parte dei nostri amici».

Jonio Wild, che ha al suo attivo diverse iniziative già realizzate con successo, ha in calendario tante altre attività rivolte, come "Canyoning Lovers", alla valorizzazione e alla difesa del territorio attraverso la promozione delle sue peculiarità.

«Portiamo in giro, insieme alla scoperta dei nostri territori e della nostra cultura, le nostre attività, i nostri sogni di costruire, la nostra visione di Calabria all'avanguardia e proiettata verso il futuro» dicono gli attivisti di Jonio Wild, che con quest'obiettivo hanno creato l'hashtag #portatorisanidicalabresità, prendendo spunto da #portatorisaniditrekking lanciato dai "fratelli" del collettivo nazionale di guide ambientali escursionistiche Vette e Baite.

Proprio in questi giorni, nell'ambito di un tour che tocca molte tappe in Italia, Vette e Baite farà tappa in Calabria alla scoperta del Pollino e della Sila attraverso le attività di outdoor sport promosse da Jonio Wild, che, attraverso i suoi responsabili, infine dichiara: «L'unione fa la forza, la cooperazione è la strada giusta e noi da buon marinai tesseremo sempre più questa rete di collaborazione per farla crescere e per far ritornare Cariati la perla dello Jonio e punto di riferimento del turismo esperienziale sulla costa jonica».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive