7 ore fa:«Spiagge stuprate dalle ruspe. La pulizia deve essere effettuata manualmente»
8 ore fa:La Regina nominato vicesindaco di Cassano
5 ore fa:Cassano, prima seduta del consiglio comunale della Sindacatura Iacobini: presentate le linee programmatiche
9 ore fa:Demolizione ciminiere Enel, i lavori riprenderanno a ottobre
6 ore fa:Estate più sicura, in arrivo in Calabria 116 unità di personale delle Forze dell'Ordine
8 ore fa:Social ed emergenza pedagogica: se ne parlerà stasera al Paolella con Renzo e Abate
6 ore fa:Appalto vigilanza armata Asp Cosenza, Cub Calabria denuncia: «Dalla padella alla brace»
7 ore fa:Viabilità a Schiavonea, i commercianti protestano: «Sbagliata la tempistica dei lavori»
4 ore fa:Occhiuto (con i droni) dichiara guerra agli scarichi abusivi in mare
9 ore fa:Sicurezza, Madeo: «Co-Ro non è il far west, ma doveroso affrontare il tema nel prossimo Consiglio comunale»

L'8 giugno si pedala nel cuore del Pollino con la Marathon degli Aragonesi 2025

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Manca ormai pochissimo all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi, in programma domenica 8 giugno 2025. Sarà ancora una volta la suggestiva Catasta di Campotenese, l'Hub culturale del Parco Nazionale del Pollino, a ospitare partenza e arrivo di una gara che ogni anno richiama biker da tutta Italia.

Tre i percorsi in programma, pensati per soddisfare ogni tipologia di atleta: Il Marathon da 64 km, con circa 1800 metri di dislivello, pronto a mettere alla prova i biker più allenati; Il Gran Fondo da 45 km, con un dislivello di 1250 metri, ideale per chi cerca un tracciato comunque impegnativo ma più accessibile; Il percorso escursionistico, dedicato a chi vuole vivere la bellezza del Pollino in modalità più rilassata.

Non mancheranno le novità: lungo il percorso Marathon, a circa 3 km dal traguardo, gli atleti attraverseranno il suggestivo Parco della Lavanda, un angolo profumato e panoramico che regalerà qualche emozione in più nel finale di gara. Anche gli escursionisti avranno lo stesso onore.

Come da tradizione, i percorsi si confermano scorrevoli e veloci, con fondo compatto che permetterà medie di percorrenza tra i 23 e i 24 km/h: ingredienti ideali per chi ama "spingere", ma non mancheranno i single track più tecnici. Ricco anche il pacco gara, che includerà prodotti Svitol e integratori Enervit, mentre il pasta party e le premiazioni con i prodotti tipici locali offriranno ai partecipanti un assaggio autentico del territorio.

Non solo agonismo: il sabato spazio ai più piccoli con la Aragonesi Kids, dedicata ai futuri protagonisti della mountain bike, in collaborazione con la Calabria Cycling Academy. Sempre il sabato, dalle ore 17, appuntamento musicale con il live show di Alvin Rock'n'Roll per accendere l'atmosfera della vigilia.

Le iscrizioni sul sito mtbonline.it resteranno aperte fino a Giovedì alle 22. Il Parco Nazionale del Pollino è pronto ad accogliere i suoi biker: chi non l'ha ancora scoperto, difficilmente potrà resistere al suo fascino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.