22 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
3 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
20 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
2 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

La CorriCastrovillari rafforza il suo team per un nuovo anno ricco di sfide

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un 2022 iniziato sotto i migliori auspici per la CorriCastrovillari che, dopo l'entrata di Ahmed Semmah, medaglia di bronzo campestre 2021, nel team guidato da Gianfranco Milanese, annovera sei importanti nuovi ingressi nella sua rosa di qualità: Davide FabbricatoreCataldo MolloGiovanni Magliarella, tutti e tre di Corigliano-Rossano, Gaetano Beltrano (Botricello, CZ), insieme alla sua famiglia e la campionessa Francesca Paone (Catanzaro) - negli ultimi anni l'atleta donna più forte della Calabria - che vanno ad infoltire il gruppo, pronto ad affrontare al meglio un nuovo anno di gare regionali, interregionali e nazionali.

«Ho scoperto il mondo del running per caso, nel 2017, a 36 anni - ci ha raccontato Fabbricatore -, iniziando a frequentare il campo scuola a Cosenza. Con il passare del tempo e con gli allenamenti mi sono reso conto di migliorare sempre di più. Nonostante il Covid ho continuato ad allenarmi a Corigliano con Umberto Scorzafave - prosegue il neo-atleta della CorriCastrovillari -. Ho disputato una decina di gare, ottenendo il miglior risultato nella 10km in 4:17 al Km».

Dopo quattro anni, spesi a correre "di nascosto" per pura passione, Mollo ha deciso di togliersi «qualche soddisfazione e perché no? Assaporare l'ebrezza di vincere una medaglia», decidendo di misurarsi con gli avversari. Se lui ha iniziato ad approcciarsi all'atletica per amore verso questo sport, diverse sono state le motivazioni che hanno spinto Magliarella ad infilarsi le scarpette e a macinare chilometri: il benessere fisico. «Un bel giorno la mia bilancia segna 98 kg. Nel 2017 decido di rimettermi in forma e inizio a correre. Dopo poco tempo perdo peso e mi appassiono sempre di più, ma vengo frenato da piccoli infortuni. Tuttavia, resisto, ormai la corsa mi aveva conquistato, le endorfine vincono su tutto, e decido di iscrivermi alla maratona di Verona. Ho un obiettivo: la mia prima gara. Pochi mesi dopo conquisto la mia prima medaglia».

La famiglia Beltrano è un vero e proprio concentrato di dedizione per lo sport. Oltra al giovanissimo Gaetano (10 anni), anche suo papà Flavio ha iniziato a correre due anni fa ottenendo già performance di rilievo, a loro si è aggiunta la piccola Aurora che cerca di imitare il papà e il fratello maggiore. E anche mamma Mimma per non essere da meno ha iniziato a gareggiare.

Infine, c'è lei: la campionissima Paone, conosciuta nel mondo dell'atletica per capacità e costanza, che approda alla CorriCastrovillari per proseguire ed incrementare i suoi successi.

«Un sogno inseguito da lungo tempo oggi, finalmente, divenuto realtà - ha evidenziato il Presidente Milanese -.  Insieme al marito Damiano Manzo che la segue in ogni gara e forte dell'amore delle sue splendide bambine, siamo certi che Paone terrà alti i colori della CorriCastrovillari e con questi nuovi innesti abbiamo tutte le carte in regola per fare bene in tutti i settori dell'atletica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.