11 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
14 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
10 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
11 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
16 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
15 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
13 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
9 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
10 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
12 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173

Saracena, riapre il Masistro Park grazie ad un investimento di 10 mila euro

1 minuti di lettura

SARACENA - Camminare sospesi tra gli alberi, utilizzando camminamenti adrenalinici ed acrobatici tra i faggi monumentali di Piano Masistro. Ora si potrà tornare a farlo nel Masistro Park - al di là dei faggi che riapre, a cinque anni dalla sua chiusura, grazie ad un investimento di 10 mila euro dell'amministrazione comunale di Saracena che ha creduto e valorizzato il parco avventura nato con i fondi Pisl e poi chiuso nel 2016. 

Dopo un bando pubblico per la sua riattivazione la società di giovani professionisti che si è aggiudicata la gestione dell'area con oltre 40 postazioni tra gli alberi con giochi in piena sicurezza per bambini dai 6 anni in su e persone di ogni età, riaprirà domenica 8 agosto alle ore 10:00 e si prepara ad essere uno tra i più grandi e suggestivi parchi avventura della Calabria a meno di 15 minuti dall'uscita autostradale di Campotenese sulla A2 del Mediterraneo, e nei pressi dei Monti della Luna nel suggestivo pianoro montano nei monti dell'Orsomarso nel comune di Saracena. 

Cinque i percorsi a disposizione che prendono i nomi delle cime del territorio: Caramolo e Montea (con livello di difficoltà intermedio), Pellegrino (con difficoltà avanzata), Pollino (che permette di camminare a circa 12 metri di altezza) ed un percorso di prova per testare le capacità di grandi e piccini prima di approdare ai passaggi con teleferiche e camminamenti sospesi. 

«Siamo soddisfatti di riaprire questo impianto di grande attrattiva - ha spiegato il sindaco di Saracena, Renzo Russo - e soprattutto di farlo affidando la gestione ai giovani professionisti del settore, guide ambientali ed escursionistiche appassionate del Pollino e desiderose di continuare a rilanciare il turismo verde e le attività outdoor nel pieno rispetto della natura meravigliosa che circonda questi luoghi. Sport ed educazione ambientale, sviluppo e turismo saranno gli assi sui quali promuoveremo azioni a sostegno di questo spazio che oggi rinasce in un'ottica di valorizzazione della montagna di Saracena e di tutti i suoi luoghi nevralgici che devono tornare ad accogliere i turisti e rilanciare l'ambiente come spazio vitale per il post covid». 

In questa ottica l'amministrazione comunale di Saracena, inoltre, ha investito altri 25mila euro per la risistemazione dell'area pic-nic di Masistro, adiacente al parco avventura, che diventerà un altro servizio a disposizione di coloro che sceglieranno di vivere una giornata all'area aperta in uno degli spazi verdi più suggestivi del versante calabrese del Parco nazionale del Pollino. 

L'associazione sportiva dilettantistica Terre dell'Orsomarso che si è aggiudicata la gestione offrirà anche servizio di escursioni a piedi, con e-bike, e tanto altro per far diventare l'area di Masistro un vero snodo nevralgico per l'outdoor del territorio. Il Masistro Park sarà aperto tutti i giorni ed è preferibile la prenotazione per evitare assembramenti.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.