18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
22 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

All’Unical agevolazioni per gli atleti: campioni nello sport e nello studio come Giovanni Tocci

1 minuti di lettura

RENDE - Coniugare prestazioni atletiche e studio è possibile all’Università della Calabria grazie al programma DUnicAl Career, che permette allo studente-atleta di combinare la propria carriera sportiva con lo studio, in modo flessibile. Tante le agevolazioni previste dall’Unical per i campioni sportivi che decidono di laurearsi: agli studenti-atleti ammessi al programma viene offerto l’esonero parziale dalla frequenza alle lezioni, la possibilità di immatricolazione in regime di tempo parziale, la sospensione temporanea degli studi per un anno per importanti impegni sportivi (quali la partecipazione a Giochi olimpici o Campionati mondiali) un ufficio dedicato di supporto all’utilizzo dei servizi dell’Ateneo, un tutor dedicato, flessibilità delle sessioni d’esame, esoneri da tasse, alloggio e servizio mensa gratuiti e, naturalmente, l’accesso agli impianti sportivi universitari.

Grazie a questa opportunità, un grande campione come Giovanni Tocci (AS Cosenza Nuoto), tuffatore che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo, potrebbe proseguire i suoi studi con un corso di laurea magistrale, in via prioritaria, dato che proprio all’Unical ha conseguito la laurea triennale in Lingue e culture moderne.

«Da accademico e da sportivo - sottolinea il rettore Nicola Leone - ho sostenuto con forza questo provvedimento, affinchè l’Unical possa essere la scelta giusta per gli atleti che vorranno impegnarsi negli studi, così come fanno già brillantemente nelle loro discipline».

«L’avvio del programma “Carriera Duale” - commenta Giuseppe Piero Guido, delegato del Rettore allo Sport - è un altro importante passo nella crescita del Campus in sinergia con il territorio, nell’ottica di garantire servizi e risorse di qualità che aumentino l’attrattività dell’ateneo. L’iniziativa, che offre agli studenti-atleti la possibilità di conciliare i due percorsi (didattico e sportivo) in maniera parallela e agevole, si coniuga alla perfezione con la missione civile e sociale dell’Unical che rappresenta una componente essenziale della terza missione. Il programma “Carriera Duale” vuole, da un lato, valorizzare i talenti sportivi e, dall’altro, aiutare gli atleti durante la loro transizione verso il termine dell’attività agonistica».

Possono presentare domanda di ammissione gli atleti tesserati per le federazioni sportive di discipline olimpiche o paralimpiche, che siano rappresentanti delle Nazionali partecipanti a competizioni nazionali e internazionali, coinvolti nei programmi di preparazione a Olimpiadi/Paralimpiadi estive ed invernali o campionati europei/mondiali, per sport individuali, atleti riconosciuti di “interesse nazionale” di categoria giovanile o assoluta all’inizio dell’anno accademico, per sport di squadra, atleti che militano in Società partecipanti a Campionati di massima serie all’inizio dell’anno accademico.

L’ammissione al programma avverrà mediante valutazione, a cura di un’apposita Commissione, del curriculum sportivo presentato dai candidati.

(fonte foto ottoetrenta)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.