1 ora fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
10 minuti fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
2 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
1 ora fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
3 ore fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
30 minuti fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
2 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
1 ora fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
50 minuti fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
3 ore fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile

Massimo Corinti e Laura Paisiello vincono la settima edizione del Circuito Felice Nazzaro

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Massimo Corinti e Laura Paisiello a bordo di una Porsche 911s del 1973 si aggiudicano una combattuta settima edizione del Circuito Felice Nazzaro con 122 penalità. Il driver laziale ha avuto la meglio su Flavio Renna e Paolo Abalsamo su Innocenti Mini per un solo centesimo, 123 penalità. Terzo gradino del Podio per l'equipaggio Maccario-Preziosi su Autobianchi A112 con 136 penalità. Grande successo per l'evento che ha avuto la partecipazione di 75 auto fra la gara (regolarità turistica) e l'auto raduno "Borghi e Natura del Pollino".

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Castrovillari.

Per la classifica "Moderne" vittoria per il tarantino Dario Di Castri, che in solitaria vince la categoria con 826 penalità, seconda piazza per Sebastian Feudale e Grillo Maria Teresa con 1623 penalità, terzo gradino del podio per l'equipaggio composto da Raffaele Cicciopastore e Franco Morlino con 2616 penalità.


Erano presenti alla gara, fuori classifica da regolamento, anche i Top Driver Angelo Accardo e Giovanni Moceri, quest'ultimo vincitore della Mille Miglia del 2019 e di diverse edizioni della Targa Florio Classica.

Il Presidente Domenico Campilongo soddisfatto dichiara a fine gara: «Un ringraziamento speciale va a tutti i concorrenti e gli appassionati che hanno animato questa due giorni dedicata al territorio e ai motori storici, agli enti che hanno supportato l'evento e agli sponsor che hanno creduto in questo progetto. Vi aspettiamo all'edizione 2022».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia