6 ore fa:La Filiera Madeo di San Demetrio Corone conquista il Premio nazionale Adriano Olivetti
1 ora fa:Attentanto Cicciù, Greco (IV): «Atto vile, la politica non si fa con le minacce»
5 ore fa:Cassano, le foto-trappole entrano in azione: scattano le prime sanzioni contro chi abbandona i rifiuti
4 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»
1 ora fa:A Saracena la Pinacoteca dotata di mappe tattile e libri in Braile
5 ore fa:L’odissea di una donna di 102 anni al PS di Castrovillari denuncia un sistema sanitario allo stremo
17 minuti fa:Al Poliambulatorio di Cassano sospeso il servizio di radiologia
47 minuti fa:Autonomia, territorio e comunità: a Trebisacce la tappa regionale del progetto “Crescere verso l’Autonomia”
4 ore fa:Nel carcere di Castrovillari è stato proiettato il film “In viaggio con lei”
2 ore fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO

Massimo Corinti e Laura Paisiello vincono la settima edizione del Circuito Felice Nazzaro

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Massimo Corinti e Laura Paisiello a bordo di una Porsche 911s del 1973 si aggiudicano una combattuta settima edizione del Circuito Felice Nazzaro con 122 penalità. Il driver laziale ha avuto la meglio su Flavio Renna e Paolo Abalsamo su Innocenti Mini per un solo centesimo, 123 penalità. Terzo gradino del Podio per l'equipaggio Maccario-Preziosi su Autobianchi A112 con 136 penalità. Grande successo per l'evento che ha avuto la partecipazione di 75 auto fra la gara (regolarità turistica) e l'auto raduno "Borghi e Natura del Pollino".

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Castrovillari.

Per la classifica "Moderne" vittoria per il tarantino Dario Di Castri, che in solitaria vince la categoria con 826 penalità, seconda piazza per Sebastian Feudale e Grillo Maria Teresa con 1623 penalità, terzo gradino del podio per l'equipaggio composto da Raffaele Cicciopastore e Franco Morlino con 2616 penalità.


Erano presenti alla gara, fuori classifica da regolamento, anche i Top Driver Angelo Accardo e Giovanni Moceri, quest'ultimo vincitore della Mille Miglia del 2019 e di diverse edizioni della Targa Florio Classica.

Il Presidente Domenico Campilongo soddisfatto dichiara a fine gara: «Un ringraziamento speciale va a tutti i concorrenti e gli appassionati che hanno animato questa due giorni dedicata al territorio e ai motori storici, agli enti che hanno supportato l'evento e agli sponsor che hanno creduto in questo progetto. Vi aspettiamo all'edizione 2022».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia