5 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
3 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
20 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
22 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
4 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Corigliano calcio e Rossanese: il futuro passa dall'azionariato popolare. Tutti con potere di voto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tra gli insegnamenti che la pandemia ci sta lasciando ve ne è uno da scolpire in calce: il mondo non sarà più come prima. A non essere più come prima - e si inizia ad intuirlo - è il macrocosmo dello sport e, più in generale, del calcio. 

Finito per sempre il periodo di vacche grasse, in cui imprenditori mecenati spendevano e spandevamo, ci ritroviamo con algoritmi profondamente cambiati. Il Covid-19 ha inferto una nuova mazzata al calcio dilettantistico che, se non si riscopre e non si evolve, rischia di sparire per sempre.

Corigliano-Rossano è terra di fusione, di una idea capovolgente che - piaccia o no - ha ridisegnato le ambizioni e le priorità. Da questa forza propulsiva ne possono nascere altre di idee. Una è quella dell’azionariato popolare. Il tifoso non più come ciliegina sulla torta ma come torta intera.

Allora mettiamo su un progetto che nella sua semplicità ha un tocco di follia. Immaginiamo una Rossanese o la società bianco-azzurra del Corigliano, in cui ognuno può entrare con un’azione singola e che, lo stesso individuo, ne può possedere fino ad un massimo di 500. Immaginiamo un’assemblea dei soci in cui chi possiede le quote detiene anche potere di voto a prescindere dal peso specifico economico. Intendiamo una società calcistica di questo territorio che, per statuto costituente, deve appartenere almeno per il 51% ai tifosi. Immaginiamo, infine, un presidente eletto dall’assemblea dei soci.

“Potere ai tifosi” per tornare al calcio della gente, che non guarda ai guadagni e alle categorie, ma che aspetta la domenica come un rito laico da consacrare gelosamente. Una squadra del territorio per il territorio, etica ed inclusiva in cui ogni socio ha ingresso ridotto allo stadio, possibilità di far praticare qualsiasi sport ai propri figli con un prezzo accessibile a tutti gli associati, notizie in tempo reale sulla sua squadra del cuore, sconti nelle attività commerciali che accetteranno una vera e propria convenzione-sponsor. 

Magari è un sogno che lotta contro il sentimento divisivo e contro il distaccamento dalla passione sportiva oppure dall’ovvietà dei maggiori problemi da affrontare. È vero, è tanto difficile, ma intanto questa “proposta di rivoluzione” nasce e ha intenzione di crescere e dialogare nel nome di una città, di una tifoseria e di un calore che deve tornare a battere nei cuori della gente.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.