16 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
17 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
12 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
13 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
14 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
11 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
15 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
15 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
16 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
13 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

Castrovillari: contro il San Luca l'esordio di Mister Terranova

1 minuti di lettura

Un allenatore esonerato, uno ingaggiato, due nuovi giocatori a disposizione ed uno ceduto. Il tutto in una settimana. Porte girevoli in casa Castrovillari, al culmine di un periodo molto intenso e caratterizzato da nuovi arrivi, partenze, ma anche da risultati non certo positivi.

Gli ultimi risultati ottenuti, infatti, hanno portato alla sostituzione dell'allenatore: due punti in sette gare sono costati la panchina ad Ivan Franceschini, ma, volendo fare un'analisi oggettiva, basata anche su elementi che vanno oltre i numeri, non si può non dire che il calendario, fra rinvii e recuperi, ha messo a dura prova la squadra; i rossoneri, infatti, nel 2021 hanno giocato la prima gara il 20 gennaio, ad un mese dall'ultimo match disputato il 23 dicembre dello scorso anno, e successivamente si sono trovati ad affrontare tre gare in sette giorni. Per tre settimane, poi, hanno disputato un solo match, mentre dal 14 al 28 febbraio, i lupi del Pollino sono stati chiamati ad affrontare ben 5 partite. Le prime tre di questo mini-ciclo tutte in trasferta, ovvero quelle con Licata, Marina di Ragusa e Dattilo: contachilometri alla mano, fanno oltre 3000 chilometri in 8 giorni. Troppo per una squadra di serie D.

Nel calcio, però, contano i risultati e, al di là delle difficoltà affrontate, Franceschini ha pagato le cinque sconfitte rimediate in sette gare. Dopo il pari ottenuto sul campo del Santa Maria di Cilento (con Feoli temporaneamente in panchina) è arrivato, quindi, il nuovo tecnico, ovvero Nicola Terranova. Per l'allenatore, lo scorso anno al Marsala, una settimana di tempo per conoscere il gruppo e preparare il match che il "Castro" disputerà domenica in casa contro il San Luca.

Da registrare, inoltre, due acquisti ed una cessione. Ha fatto le valigie il bomber argentino Gaston Corado, che passa al Taranto. Ma per un attaccante che parte, uno che arriva, anzi, che ritorna: parliamo di Marco Puntoriere, un giocatore, già rossonero dal 2018 al 2020, che non ha bisogno di presentazione; per lui parlano i tanti gol realizzati tra serie C e D. In rossonero anche il giovane Andrea De Siena: classe 2001, lo scorso anno alla Nocerina, De Siena è un esterno capace di giocare sia a centrocampo che in difesa.

Tornando al match di domenica, sarà una gara ostica quella contro il San Luca: al "Mimmo Rende" arriva una formazione che nelle ultime giornate ha avuto un rendimento altalenante (affrontando le "big" del campionato), ma reduce dalla vittoria contro il Roccella. Una gara da non fallire perché la classifica inizia a preoccupare.

 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).