4 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
6 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
3 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
2 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
5 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
7 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
4 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
3 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
6 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
5 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Spoke Corigliano-Rossano, Sapia si scaglia contro la gestione del direttore Carino

1 minuti di lettura
«Fin quando non ci sarà una riorganizzazione dello Spoke, in base a norme e a decreti, i reparti devono restare come sono». Sono le parole chiare e semplici del deputato del Movimento 5 Stelle nonché componente della commissione parlamentare sulla Sanità, Francesco Sapia, "redarguendo" la condotta del direttore sanitario dello spoke di Corigliano-Rossano, Pierluigi Carino, reo - ad avviso dell'esponente pentastellato - di disattendere le direttive nazionali e regionali nell'ambito dell'emergenza Covid19. Sotto accusa, infatti, c'è «la riorganizzazione dei servizi e delle funzioni all'interno dei due presidi dello spoke cittadino».  Una presa di posizione forte, quella del deputato grillino che, a riguardo, preannuncia persino una interrogazione parlamentare. «Ho chiesto al direttore Carino - dice Sapia - la revoca formale della disposizione organizzativa sui turni dell’unità operativa di Anestesia dello stabilimento ospedaliero di Corigliano nell’ambito della gestione dell’emergenza Covid-19, nonché il ripristino completo, nello stesso stabilimento, delle articolazioni assistenziali dismesse e/o declassate». E non è il primo "richiamo" del parlamentare M5S al direttore sanitario dello spoke. «Già qualche giorno fa - dice - avevo rappresentato a Carino la necessità di garantire il rispetto della normativa di derivazione europea sui turni e i riposi obbligatori del personale sanitario, a proposito della recente riorganizzazione dei turni degli anestesisti nell’ospedale di Corigliano determinata dall’allestimento, in quello di Rossano, di aree di ricovero per pazienti affetti da coronavirus». Nell’ultima nota di Sapia indirizzata a Carino si legge che, «alla luce della direttiva del 26 Marzo 2020, emanata dalla presidentessa della Regione Calabria, risulta netto l’indirizzo di concentrare tutte le attività per Covid-19 negli ospedali hub della regione, sicché viene meno il presupposto in capo alla disposizione organizzativa che qui contesto». Insomma, secondo Sapia, che si dice «pronto a portare la questione alla Camera e dunque all’attenzione del ministro della Salute», «l’ospedale di Corigliano non può essere penalizzato, né adesso né in seguito, da decisioni del direttore Carino in aperto contrasto con le indicazioni ufficiali su come affrontare l’emergenza sanitaria determinata dal coronavirus». Insomma, una lunga storia di tira e molla, spesso anche di  natura campanilistica tra i due ex comuni (oggi unica grande realtà municipale) che finora ha prodotto solo disservizi per gli utenti di Corigliano-Rossano e della Sibaritide. Anche se tutto dovrà e potrà essere superato con la costruzione dell’ospedale unico. «Bisogna accelerare i tempi di costruzione - conclude Sapia -, bisogna aumentare i servizi sanitari della terza città della Calabria non dimezzarli!». mar.lef.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.