2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
9 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
39 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante

Spoke Corigliano-Rossano, Sapia si scaglia contro la gestione del direttore Carino

1 minuti di lettura
«Fin quando non ci sarà una riorganizzazione dello Spoke, in base a norme e a decreti, i reparti devono restare come sono». Sono le parole chiare e semplici del deputato del Movimento 5 Stelle nonché componente della commissione parlamentare sulla Sanità, Francesco Sapia, "redarguendo" la condotta del direttore sanitario dello spoke di Corigliano-Rossano, Pierluigi Carino, reo - ad avviso dell'esponente pentastellato - di disattendere le direttive nazionali e regionali nell'ambito dell'emergenza Covid19. Sotto accusa, infatti, c'è «la riorganizzazione dei servizi e delle funzioni all'interno dei due presidi dello spoke cittadino».  Una presa di posizione forte, quella del deputato grillino che, a riguardo, preannuncia persino una interrogazione parlamentare. «Ho chiesto al direttore Carino - dice Sapia - la revoca formale della disposizione organizzativa sui turni dell’unità operativa di Anestesia dello stabilimento ospedaliero di Corigliano nell’ambito della gestione dell’emergenza Covid-19, nonché il ripristino completo, nello stesso stabilimento, delle articolazioni assistenziali dismesse e/o declassate». E non è il primo "richiamo" del parlamentare M5S al direttore sanitario dello spoke. «Già qualche giorno fa - dice - avevo rappresentato a Carino la necessità di garantire il rispetto della normativa di derivazione europea sui turni e i riposi obbligatori del personale sanitario, a proposito della recente riorganizzazione dei turni degli anestesisti nell’ospedale di Corigliano determinata dall’allestimento, in quello di Rossano, di aree di ricovero per pazienti affetti da coronavirus». Nell’ultima nota di Sapia indirizzata a Carino si legge che, «alla luce della direttiva del 26 Marzo 2020, emanata dalla presidentessa della Regione Calabria, risulta netto l’indirizzo di concentrare tutte le attività per Covid-19 negli ospedali hub della regione, sicché viene meno il presupposto in capo alla disposizione organizzativa che qui contesto». Insomma, secondo Sapia, che si dice «pronto a portare la questione alla Camera e dunque all’attenzione del ministro della Salute», «l’ospedale di Corigliano non può essere penalizzato, né adesso né in seguito, da decisioni del direttore Carino in aperto contrasto con le indicazioni ufficiali su come affrontare l’emergenza sanitaria determinata dal coronavirus». Insomma, una lunga storia di tira e molla, spesso anche di  natura campanilistica tra i due ex comuni (oggi unica grande realtà municipale) che finora ha prodotto solo disservizi per gli utenti di Corigliano-Rossano e della Sibaritide. Anche se tutto dovrà e potrà essere superato con la costruzione dell’ospedale unico. «Bisogna accelerare i tempi di costruzione - conclude Sapia -, bisogna aumentare i servizi sanitari della terza città della Calabria non dimezzarli!». mar.lef.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.