16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
22 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
52 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare

Spezzano Albanese: a scuola veterinari per parlare di animali e ambiente

1 minuti di lettura
Spezzano Albanese. Rispetto per l'ambiente e gli animali. Questo il tema del progetto che si concluderà giovedì 15 febbraio, portato nelle scuole della cittadina. Il progetto è intitolatato “L'animale e l'uomo nell'ambiente e nella società”. Realizzato gratuitamente dai medici veterinari spezzanesi Giovannino Rinaldi e Brunella Luciani. Per l'occasione di questa data, dalle 9.30 presso l'Istituto comprensivo di Spezzano Albanese, parteciperà anche la Guardia di Finanza con la propria unità cinofila per delle dimostrazioni sull'addestramento dei propri cani. L'appuntamento, infatti, ben si inserisce a coronamento di un percorso formativo che i due medici, coadiuvati dai colleghi Francesca Pellegrino e Pietro Bettarini, hanno offerto ai ragazzi delle scuole arbëreshe partendo dalla necessità di educare e informare le nuove generazioni sull’importanza dell’animale. Della sua gestione. Oltre che dell’igiene. Delle patologie trasmissibili all’uomo Oltre che soprattutto, della prevenzione di alcune di esse, senza tralasciare il ruolo degli animali nella società.
SPEZZANO ALBANESE: IL PROGETTO HA INTERESSATO VARI ISTITUTI
Il tutto, chiaramente, con chiari obiettivi da raggiungere, fra cui prevenire il randagismo. Rispettare l’ambiente e far capire l’importanza degli animali nella relazione con l’uomo e la società. Tutto questo è stato fatto in incontri mattutini della durata di circa 2 ore. Con degli appuntamenti di dimostrazione pratica. Che hanno visto i giovani studenti letteralmente coinvolti. Giovedì le unità cinofile del Gruppo Sibari della Guardia di Finanza completeranno questo percorso formativo. Anche nella direzione della legalità. Dimostrando come l'interazione uomo-animale possa essere utilizzato anche per scopi sociali. Il progetto, infine, ha riguardato anche l'Istituto Omnicomprensivo di Lungro (Firmo, Acquaformosa, San Basile e Frascineto) ed è in atto anche nelle scuole di Terranova da Sibari, Tarsia, San Lorenzo del Vallo e Doria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.