16 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
47 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa

Spezzano Albanese: a scuola veterinari per parlare di animali e ambiente

1 minuti di lettura
Spezzano Albanese. Rispetto per l'ambiente e gli animali. Questo il tema del progetto che si concluderà giovedì 15 febbraio, portato nelle scuole della cittadina. Il progetto è intitolatato “L'animale e l'uomo nell'ambiente e nella società”. Realizzato gratuitamente dai medici veterinari spezzanesi Giovannino Rinaldi e Brunella Luciani. Per l'occasione di questa data, dalle 9.30 presso l'Istituto comprensivo di Spezzano Albanese, parteciperà anche la Guardia di Finanza con la propria unità cinofila per delle dimostrazioni sull'addestramento dei propri cani. L'appuntamento, infatti, ben si inserisce a coronamento di un percorso formativo che i due medici, coadiuvati dai colleghi Francesca Pellegrino e Pietro Bettarini, hanno offerto ai ragazzi delle scuole arbëreshe partendo dalla necessità di educare e informare le nuove generazioni sull’importanza dell’animale. Della sua gestione. Oltre che dell’igiene. Delle patologie trasmissibili all’uomo Oltre che soprattutto, della prevenzione di alcune di esse, senza tralasciare il ruolo degli animali nella società.
SPEZZANO ALBANESE: IL PROGETTO HA INTERESSATO VARI ISTITUTI
Il tutto, chiaramente, con chiari obiettivi da raggiungere, fra cui prevenire il randagismo. Rispettare l’ambiente e far capire l’importanza degli animali nella relazione con l’uomo e la società. Tutto questo è stato fatto in incontri mattutini della durata di circa 2 ore. Con degli appuntamenti di dimostrazione pratica. Che hanno visto i giovani studenti letteralmente coinvolti. Giovedì le unità cinofile del Gruppo Sibari della Guardia di Finanza completeranno questo percorso formativo. Anche nella direzione della legalità. Dimostrando come l'interazione uomo-animale possa essere utilizzato anche per scopi sociali. Il progetto, infine, ha riguardato anche l'Istituto Omnicomprensivo di Lungro (Firmo, Acquaformosa, San Basile e Frascineto) ed è in atto anche nelle scuole di Terranova da Sibari, Tarsia, San Lorenzo del Vallo e Doria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.