20 ore fa:Calabria del nord est, tante biblioteche... pochissimi lettori
18 ore fa:Laghi di Sibari, il canale è di nuovo occluso: intervento record dell'Amministrazione Comunale
13 ore fa:Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano: opportunità di incontro tra imprese e lavoratori della ristorazione
17 ore fa:Anche a Boscarello sorgerà un nuovo Asilo nido comunale: potrà ospitare fino a 63 bambini
15 ore fa:Cassano Jonio, approvati i progetti per la manutenzione straordinaria delle strade
14 ore fa:Ferrovia jonica, questa volta il filo arriva… per davvero
13 ore fa:Festival di Terrore, mistero e altri racconti a Castrovillari
19 ore fa:Coldiretti Calabria a Parma per difendere la salute di tutti
15 ore fa:Dimmi di Sì. Ecco i vincitori del Concorso Aido dedicato a Felice Calabrò
18 ore fa:La squadra di Calcio a 5 del "Palma Green Falcone e Borsellino" conquista la finale provinciale allievi

Soundbocs: nasce a Cosenza la prima residenza artistica a sfondo civile

2 minuti di lettura
«Se puoi sognarlo, puoi farlo». Oggi sì. Perchè i sogni non sono più realtà impossibili e irrealizzabili. E’ sicuramente un cammino che racchiude numerose difficoltà, ma ormai «niente è impossibile». Ci sono molte citazioni finalizzate all’auto incoraggiamento, ma «if you are here, you are an artist», non è illusione. E’ lo slogan che apre le porte di uno di quei sogni diventati realtà: nasce “SoundBocs”, la prima Music Farm d’Italia a sfondo civile di Musica contro le mafie. Questo meraviglioso quartiere artistico risiederà nel cuore della città di Cosenza. Sarà un “villaggio ispiratore”, incubatore di produzioni artistiche, poiché isolato dal coas cittadino, ma svolgerà dei ruoli fondamentali: impegno sociale, lotta alle mafie, cittadinanza attiva, critica e consapevole da contrapporre alla globalizzazione delle cattive idee. Una nuova frontiera, quindi, per un’associazione che ha sempre avuto come scopo la diffusione di buone pratiche e che ora punta a coltivarle. La residenza non avrà fasi di competizione artistica, ma solo in una seconda fase una giuria di Millenials, dopo l’ascolto dal vivo dei brani in due concerti, ognuno al termine delle due settimane, stabilirà il brano da premiare con una borsa di studio o produzione e ospiti d’eccezione arricchiranno il percorso formativo degli artisti residenti. Gli artisti avranno a disposizione 4 coach che li sosterranno in tutte le fasi: da quella creativa della scrittura, al supporto nello studio di registrazione. La vocal coach, Cecilia Cesario, che dal 2019 ha questo ruolo anche nella scuola più famosa d’Italia “Amici di Maria De Filippi”, curerà gli artisti in tutti gli aspetti e fasi della loro performance canora. Il Technical Coach, Vladimir Costabile, produttore, fonico già con Brunori Sas, Loredana Bertè e Enrico Ruggeri darà il supporto tecnico in fase di registrazione. Il Producer Coach, Stefano Amato, polistrumentista e arrangiatore, musicista di Brunori Sas fin dagli esordi, sarà una guida, sia nelle fase di creazione che nella fase di registrazione e infine il Content Coach, Gennaro de Rosa, ideatore e coordinatore di “Musica contro le mafie” che si occuperà, insieme all’artista, della scelta delle tematiche dei brani. Uno staff poi provvederà alle esigenze logistiche degli artisti residenti. La vita nei Bocs sarà scandita da momenti di creazione e condivisione, pensieri ed emozioni, che confluiranno in un progetto editoriale cartaceo e online dal titolo: Sound bocs diary che conterrà anche i brani, figli di questa esperienza formativa, riproducibili con il metodo del qr code già consolidato nel libro Change your step.100 artisti le parole del cambiamento. Scrivi la tua musica? Sei attento ai temi sociali? Vuoi vivere un’esperienza unica? SoundBocs ti sta aspettando: dal 18 al 31 maggio, 10 artisti, dopo essere stati selezionati dalla direz. artistica e dal comitato scientifico di Musica contro le mafie (è possibile inviare la propria candidatura qui https://www.musicacontrolemafie.it/soundbocs/invia-candidatura. Guarda il video lancio: https://youtu.be/SGUy6g_QKXo                
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.