10 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
11 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
9 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
7 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
10 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
7 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
11 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
8 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
9 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
12 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»

Cosenza: sottoscritto in Provincia Protocollo di Intesa tra Biblioteca Civica e Conservatorio Giacomantonio

1 minuti di lettura
Questa mattina,  nella Sala Giunta della Provincia di Cosenza, è stata sottoscritta un’importante convenzione tra la Biblioteca Civica di Cosenza e il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” alla presenza del Presidente della Provincia Francesco Iacucci, del Presidente del CDA della Civica Leopoldo Conforti, della direttrice Anna Viteritti e del direttore del Conservatorio Giorgio Feroleto. Come riportato nella Convenzione, di durata biennale, “le parti si propongono di promuovere, organizzare e svolgere attività culturali, didattiche, formative e di ricerca al fine di favorire lo studio, la fruizione, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio librario della Biblioteca Civica e della Biblioteca del Conservatorio. Si prevede, inoltre, l’organizzazione di eventi e manifestazioni artistico-culturali e di ricerca: seminari, mostre, campagne di sensibilizzazione e di divulgazione di carattere interdisciplinare storico-letterario nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il rapporto di collaborazione – si legge ancora – sarà finalizzato allo scambio di competenze specifiche nell’ambito dei processi di conservazione, studio, catalogazione, fruizione dei fondi musicali conservati presso la Biblioteca Civica.”
COSENZA, IACUCCI: "UN RISULTATO MOLTO IMPORTANTE" 
«Un risultato molto importante, di cui siamo veramente soddisfatti– ha dichiarato Iacucci che è anche Vice Presidente nel CDA della Biblioteca Civica – che punta a promuovere l’inestimabile patrimonio della nostra Biblioteca come stiamo provando a fare già da tempo. Quest’altro tassello ci permetterà di lavorare in collaborazione con il Conservatorio che è un fiore all’occhiello della cultura nella nostra Provincia, e non solo, sede primaria di alta formazione, specializzazione e ricerca nel settore musicale». Infatti, è stato già avviato un primo progetto relativo all’Archivio Rendano, che è stato donato alla Biblioteca Civica di Cosenza dagli eredi del musicista cosentino. L’Archivio Rendano contiene manoscritti musicali autografi, edizioni antiche di musica a stampa, lettere, contratti, fotografie, incisioni discografiche, programmi di sala, depliants dei corsi di interpretazione pianistica tenuti dal maestro Rendano, ritagli di giornali d’epoca. Il suddetto materiale riveste una particolare importanza, quale fonte indispensabile per la corretta ricostruzione storica della figura e della produzione del compositore cosentino. Il   progetto si propone di effettuare un intervento di riordino, inventariazione, catalogazione informatizzata e digitalizzazione del materiale documentale dell’Archivio Rendano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.