5 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
7 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
6 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
7 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
8 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
5 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
3 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Sottoscritta intesa Unindustria-Unical sulla ricerca e l'innovazione

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Sottoscritto  da Unindustria Calabria ed Università della Calabria un protocollo d'intesa sulla ricerca e l’innovazione che va nella direzione di rafforzare le modalità di collaborazione e per mettere in rete e valorizzare le competenze e le esperienze imprenditoriali sulla frontiera tecnologica. La firma, apposta dal presidente degli industriali calabresi, Natale Mazzuca e dal Magnifico Rettore dell'Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci, è avvenuta in occasione del seminario di presentazione delle novità normative sul credito di imposta per ricerca e sviluppo ed il Patent Box, svoltosi presso il Liaison Office dell'Università della Calabria. Introdotti con la Legge di Stabilità 2015 e il decreto Investment Compact questi strumenti arricchiscono ulteriormente il quadro normativo in tema di innovazione, quali startup e pmi innovative, crowdfunding, startup visa, ecc. Per il Presidente degli industriali Mazzuca “l’investimento in ricerca e sviluppo in Italia è davvero esiguo, se si pensa che è pari a poco più dell’1% del Pil nazionale mentre la media dei paesi industrializzati viaggia intorno al 3%. Innovare significa trasferire competenza e conoscenza alle imprese rendendole più competitive. Il protocollo è il punto di partenza per fortificare lo sviluppo dell’innovazione in Calabria”. Secondo il Rettore Crisci “l’Unical è il primo ateneo d’Italia ad aver intrapreso il percorso degli spin-off per facilitare l’apertura verso il privato e fornire occasioni di lavoro ai giovani laureati dell’ateneo. Promuoviamo l’utilizzo degli incentivi comunitari attraverso azioni mirate e condivise con il sistema imprenditoriale”. I lavori della mattinata hanno registrato anche gli interventi del Delegato Ricerca e Trasferimento Tecnologico dell'Università della Calabria, Giuseppe Passarino, del Direttore degli industriali Rosario Branda e e di Mattia Corbetta della Direzione Generale del MISE. Gli strumenti agevolativi sono stati presentati e discussi ascoltando il punto di vista di due rappresentanti di imprese impegnate nello sviluppo di processi, prodotti e servizi innovativi, quali Elvira Longo e Luigi Vizza e di fornitori qualificati di centri di ricerca e startup. Con la sottoscrizione dell'intesa, Unindustria Calabria e Unical, si impegnano, attraverso l'incubatore d'ateneo TechNest, a facilitare la nascita e lo sviluppo di startup innovative con l’apporto di gruppi di ricerca, competenze manageriali e di mercato, grazie anche ad un accesso a finanziamenti privati da parte delle startup attraverso accordi con operatori specializzati quali banche, confidi, fondi di seed e venture capital ed investitori privati. Sulla base dell’esperienza già maturata dall'ateneo calabrese e dal sistema confindustriale regionale, le specifiche attività saranno sviluppate selezionando idee innovative di impresa promosse da studenti delle scuole superiori e dell’università, attraverso il tutoraggio di progetti d’impresa con l’apporto di laureati, dottorandi, assegnisti di ricerca e giovani ricercatori, insieme a mentorship per startup innovative, da costituire o già costituite, con l’apporto di imprenditori esperti ed attivando una rete di soggetti imprenditoriali di primaria importanza a livello nazionale e locale per accompagnare progetti imprenditoriali innovativi, adeguatamente selezionati, anche con sostegni finanziari e/o di capitale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.