3 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
4 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
4 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
7 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
6 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
5 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
7 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
2 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
2 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
8 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"

Sondaggi: Ferro “batte” Censore, Aiello davanti a Corigliano

2 minuti di lettura
La strada che porta al 4 marzo è lastricata di buone intenzioni. E di sondaggi: a ciascuno il suo (a proposito, non dimenticate di votare anche per la nostra rilevazione sulla piattaforma di Demoskopika: potete farlo qui). E a ciascuno le sue proiezioni, forchette, risultati. Oggi il Corriere della Sera descrive la Calabria come un piccolo mare dove prevalgono le sfumature azzurro-blu del centrodestra con qualche chiazza gialla e soltanto un’area rosa. Il colore descrive un collegio uninominale che rimane incerto ma vira verso il centrosinistra. È quello di Corigliano, che il quotidiano milanese descrive come «il più povero». E attribuisce – pur nei limiti dell’incertezza – al candidato del centrosinistra Ferdinando Aiello. Il focus dedicato dal Corsera alle elezioni si concentra sul Centro-Sud: è qui che si deciderà la partita. Ed è qui che la coalizione di Berlusconi, Salvini e Meloni potrebbe piazzare lo scatto decisivo per ottenere la maggioranza assoluta dei seggi. «In tutto il Sud c’è un unico collegio alla Camera che probabilmente andrà al centrosinistra, quello di Potenza – scrive Mario Castelnuovo –. Ce ne sono altri due “incerti”, quello di Potenza al Senato (che racchiude anche il collegio di Matera alla Camera) e quello di Corigliano Calabro». Per il resto la sfida è a due, e vede centrodestra e Movimento Cinquestelle fronteggiarsi (quasi) alla pari. 
La Calabria non fa eccezione, ma le sfumature dei colori fanno la differenza e offrono qualche sorpresa. Vediamole partendo dalla Camera.
SONDAGGI, AL SENATO I COLORI NON CAMBIANO DI MOLTO
Il collegio Tirreno-Pollino mostra una leggera preferenza per il centrodestra (che, in termini di nomi, significa Andrea Gentile, figlio del sottosegretario Tonino). Cosenza è una “macchia” gialla piuttosto intensa: Anna Laura Orrico (M5s) sarebbe davanti a Giacomo Mancini (centrosinistra) e Paolo Naccarato (centrodestra), in rigoroso ordine alfabetico). Di Corigliano si è già detto, mentre sarebbero appannaggio del centrodestra i collegi uninominali di Crotone (dove si schiera il salviniano Cerrelli: il vantaggio è leggero) e Catanzaro-Lamezia (per il centrodestra c’è il consigliere regionale Domenico Tallini). Sorpresa a Vibo: l’area si colora di blu e dunque Wanda Ferro (centrodestra) sarebbe in vantaggio sul ras locale delle preferenze Bruno Censore (centrosinistra) e sulla candidata cinquestelle Dalila Nesci. Avanti il centrodestra anche nel collegio di Gioia Tauro (si schiera il consigliere regionale Francesco Cannizzaro) e – in maniera meno marcata – nell’area di Reggio Calabria, dove in campo è sceso il segretario regionale dell’udc Franco Talarico. Al Senato i colori non cambiano di molto. Il collegio di Cosenza vira verso il giallo del Movimento Cinquestelle, che candida il senatore uscente Nicola Morra. Per il resto è tutto centrodestra. A Crotone la sfida è più accesa (sembra avanti Emanuela Altilia; i suoi competitor sono Antonio Scalzo per il centrosinistra e Margherita Corrado per il M5s). A Catanzaro il vantaggio del centrodestra pare più deciso. E Reggio Calabria mostra una tendenza blu-azzurra meno netta (qui si sfidano Marco Siclari – centrodestra -, Ottavio Amaro per il centrosinistra e Bruno Azzerboni per il M5s). Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.