15 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
5 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
3 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
2 ore fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
1 ora fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
36 minuti fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi
2 ore fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
3 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli

Solidarietà alla Nesci e ai parlamentari M5S calabresi

1 minuti di lettura
Il Meetup “Rossano in Movimento – Amici di Beppe Grillo”, si dissocia e prende le distanze dal comunicato stampa del sig. Pasquale Catalano in merito alle sue pesanti dichiarazioni sul M5S pubblicate su diversi organi di stampa precisando che il suddetto non è iscritto a questo meetup, attualmente l’unico esistente sul territorio rossanese che si ispira ai principi del M5S. Intende invece esprimere la propria vicinanza e il proprio sostegno alla portavoce nazionale Dalila Nesci e agli altri parlamentari calabresi del M5S che, contrariamente a quanto sostenuto dal sig. Catalano, sono sempre stati presenti sul territorio e le continue visite ispettive (vedasi, ad es. a puro titolo esemplificativo, quella presso il Tribunale di Castrovillari; le partecipazioni alle iniziative NoTriv, etc.) ne sono la riprova più concreta.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.