13 minuti fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
16 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
17 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
2 ore fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
3 ore fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
2 ore fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
1 ora fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura
43 minuti fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
3 ore fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»

Sold out per la prima del film " Arbëria "

1 minuti di lettura

Successo per l'opera prima della regista Francesca Olivieri Arbëria. Fra i protagonisti i rossanesi Denise Sapia e Alessandro Castriota Scanderbeg

Prima nazionale con sold out al cinema Garden di Rende per " Arbëria ", il film della regista calabrese Francesca Olivieri. Il lungometraggio racconta il ritorno alla origini di una giovane donna arbereshe, intraprendente e autonoma, che deve fare i conti con la sua identità sociale. Il film, che dura 80 minuti, in italiano e dialoghi in arbëreshe con sottotitoli in italiano, è stato prodotto dalla Open Fields Productions; in collaborazione con Lucana Film Commission e Calabria Film Commission, con il sostegno di Mibac e Siae. L'opera prima di Francesca Olivieri non ha a che fare solo con la questione delle radici di ogni individuo, ma anche con i legami forti e l'eredità culturale delle comunità arbëreshë e dell'Arberia, che è un paesaggio dell'anima. Distribuita da Lago film, la pellicola è interpretata da Caterina Misasi (Aida, la protagonista), Brixhilda Shqalsi, Carmelo Giordano, Anna Stratigò, Mario Scerbo, Alessandro Castriota Scanderbeg, Fabio Pappacena, Antonio Andrisani e Denise Sapia. Fonte: Ansa Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.