12 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
9 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
11 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
13 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
13 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
12 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
11 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
9 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
10 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Il Sogno americano: a New York fosse comuni per chi non ha soldi per un funerale

1 minuti di lettura
di Josef Platarota Sono immagini shock quelle che giungono dalla Grande Mela. Siamo ad Hart Island, isoletta a nord del Bronx, qui, in delle fosse comuni, viene sepolto chi non si può permettere un funerale. L'altra faccia dell'America piegata in due dal virus, di quel sogno che se vissuto dalla parte sbagliata ha le sembianze di un incubo, di un inferno in terra. Tragici becchini i detenuti di Rikers Island, altri ultimi di un sistema ch000000000e il Covid 19 ha mostrato in tutta la sua anti-umanità e tragico egoismo. Non bastavano i parcheggi dove venivano ammassati i senza tetto, nemmeno il lasciare morire un ragazzo di 17 anni che non si poteva permettere delle cure adeguate contro il Coronavirus, ora quel mondo stelle e a strisce sta a ricordarci che non si è uguali nemmeno di fronte alla morte
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.