3 ore fa:Emergenza cinghiali, Smurra rilancia l'appello di Stasi: «Bisogna mettere al sicuro i cittadini»
1 ora fa:Nuovo Sindacato dei Carabinieri: «Ci occupiamo esclusivamente dei Diritti e della Sicurezza dei Lavoratori»
4 ore fa:A Cassano Jonio ancora disservizi sanitari: guasti alla linea locale del Cup
26 minuti fa:Mercoledì si terrà la Convocazione Plenaria del Gal Pollino Sviluppo
2 ore fa:Record in Calabria: trovato un tartufo di 845 grammi nel cosentino
6 ore fa:Il libro “Menu. Storie da gustare” è tra i finalisti del premio "Bancarella della Cucina"
1 ora fa:Mercoledì l'autopsia sulla giovane Rosa Greco, vittima dell'incidente di sabato notte
4 ore fa:Si arricchisce il trittico dell'artista Scino con la prima icona votiva dedicata a San Nilo
6 ore fa:Concluso il progetto "Vi presentiamo il Campus" dell'associazione Unica
56 minuti fa:Il team di Co-Ro della CorriCastrovillari partecipa ai campionati europei Master di Pescara

Smurra: “Simet cresce grazie a tanta competenza”

1 minuti di lettura
ROSSANO – Simet collega l’Italia e l’Europa. L’azienda rossanese leader nei trasporti interregionali, internazionali e gran turismo, da qualche tempo ha attivato una nuova linea, in partenza da Crotone e diretta al nord. A Stanislao Smurra, consigliere di amministrazione, primogenito del presidente Gerardo Smurra, abbiamo chiesto come si sono evoluti i servizi sulla zona jonica negli ultimi 10 anni ed i motivi dell’attivazione di questa nuova corsa. «Non è cambiato molto in questi anni, in termini di mobilità. Soprattutto in questo territorio. Ed è proprio per tentare di colmare un gap infrastrutturale storico tra i più odiosi del Sud Italia che, coerenti con la nostra mission aziendale, abbiamo investito energie e risorse nella progettazione di nuove occasioni di collegamento dalle due province di Crotone e di Cosenza per ulteriori destinazioni nel centro e nord del Paese. È così del resto che, da oltre 70 anni ormai di attività, concepiamo l’ascolto ed il dialogo con la nostra clientela ed è così che viviamo la crescita aziendale nel mercato. In questa cornice va letto il recente potenziamento della nostra rete su questo vasto territorio della provincia di Cosenza, dal Pollino al Basso Jonio e dal crotonese. Più corse quotidiane, più veloci e più dirette con Roma, il Piemonte, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Liguria. Da Cariati, così come dall’area urbana Corigliano-Rossano, oltre alle altre numerose località di destinazione, adesso si potrà raggiungere anche Asti. E dalla Città di Pitagora, che rappresenta l’ultima frontiera delle nostre autolinee, si possono raggiungere ogni giorno le città di Ferrara, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Alessandria, Asti, Torino, Firenze, Pisa e Genova. Abbiamo insomma investito ulteriormente sul diritto alla mobilità di questa parte della Calabria». Quali le prospettive per il futuro della sua azienda in un momento storico in cui la concorrenza inizia ad essere spietata? «Il rispetto della concorrenza è stata e resta il pane quotidiano della Simet. Al di fuori di ogni forma di sovvenzione pubblica, continuiamo a confrontarci solo ed esclusivamente sul mercato, con le sue regole e, quindi, con i suoi stimoli continui. Non crediamo vi sia una concorrenza di per se’ “spietata”. Quando c’è concorrenza, e le regole vengono rispettate, ogni iniziativa, progetto e sperimentazione ha diritto di essere portato avanti e rispettato da tutti. Bisogna soltanto saper concorrere. Altra cosa, invece, è la concorrenza sleale, ma in tal caso siamo al di fuori della concorrenza e del mercato ed allora il discorso cambia. Con questo approccio imprenditoriale, che è quello al quale non rinunciamo in nessun momento, facciamo dell’ottimismo e dell’ambizione costante alla crescita aziendale la bussola di viaggio e di lavoro quotidiano che condividiamo con tutto il nostro staff e nelle nostre agenzie in tutt’Italia». l. l.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.