13 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
12 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
17 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
20 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
19 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
12 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
20 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
19 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

Con Slow Food Brasile in tutto il territorio

1 minuti di lettura
Puntare i riflettori verso una corretta gestione del cibo, del suo uso e della sua importanza. Perché ridurre sensibilmente lo sperpero di cibo buono, non scaduto, che ogni anno raggiunge numeri da capogiro è una missione possibile. La rete siamo tuti co-produttori – facciamo politica a tavola si prepara da oggi (mercoledì 29) a vivere e festeggiare, nelle comunità e nelle aziende agricole sostenibili della Sibaritide, del Pollino e dell’Arberia lo Slow Food Day, la giornata internazionale promossa da Slow Food per il cibo buono, pulito e giusto e per ridurre dal basso lo spreco alimentare. A darne notizia è Cristiana Smurra, responsabile presìdi della Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia invitando soci e simpatizzati ad unirsi alla sette giorni (fino a martedì 4 giugno) di visite ed incontri con piccoli produttori e co-produttori, in aziende agricole, centri storici e lungo itinerari naturalistici e paesaggistici da Corigliano Rossano a Plataci, da Cerzeto a S. Sofia D’Epiro, da Paludi, ad Acri a Plataci. A Civita, nel Pollino, sabato 1 giugno la tappa clou del programma locale, in concomitanza con tutti gli eventi Slow Food Day in Italia e nel mondo. Per tutti i giorni dello Slow Food Day sarà ospite della condotta una delegazione di Slow Food Brasile in visita in Calabria. La nuova avventura itinerante del Convivium Slow Food fa seguito alla bella e partecipata tappa della rete ospitata nei giorni scorsi ad ACRI, nell’Azienda delle sorelleFrancesca e Cristina Cofone. Coordinata ed animata da Antonio Scaglione e Micheal Barillaro, responsabili della Condotta per il territorio di Acri e della Presila cosentina, la nuova full immersion identitaria, tra visite, degustazioni e confronto aperto con i tanti produttori del territorio presenti è stata anche l’occasione per l’ingresso ufficiale delle prime 20 aziende nel progetto siamo tutti co-produttori. Ritorni alla terra/le sorelle Cofone: Cristina, 29 anni, laurea in lingue e letterature straniere; Francesca, 25 anni, laurea in comunicazione e Dams, dal 2015 guidano da sole l’azienda, prevalentemente ad indirizzo lattiero-caseario con l’allevamento di bovine da latte rigorosamente bio, nella Sila Greca a circa 1150 metri di altitudine nel territorio di Acri, continuando con orgoglio e visione l’esperienza ed anche il sogno del papà Angelo, prematuramente scomparso.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.