12 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
13 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
14 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
11 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
9 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
10 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
12 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
13 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
10 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
11 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

Slow Food: una settimana nelle aziende del territorio

1 minuti di lettura
Dalla liquirizia di Calabria (Amarelli) alle clementine ed al succo 100%, dalle erbe officinali ai grani antichi ed autoctoni, dai vigneti agli uliveti, passando dagli alberi da frutta, ai mandorleti, agli allevamenti di ovini e podolica, dalla produzione di formaggio a latte crudo al vino di qualità fino agli ortaggi biologici. È, questo – fa sapere Cristiana Smurra, responsabile presìdi del Convivium – il prezioso paniere di eccellenze agroalimentari che, attraverso un itinerario identitario ed emozionale, vedrà protagoniste ben 17 esperienze imprenditoriali del territorio. Saranno loro, insieme ai paesaggi ed ai marcatori identitari distintivi del terroir la location dello speciale tour della rete siamo tutti co-produttori – facciamo politica a tavola promosso per lo Slow Food Day dalla Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia. Ospiti ed osservatori d’eccezione dell’intera settimana dello Slow Food Day itinerante (prima ed unica tappa in Calabria) anche Vinicius e Daniela Bressiani, rappresentanti della Condotta Slow Food brasiliana di Diamante – Major Gercino – Rio Do Sul – Porto Belo (SC) impegnati a realizzare un reportage sull’identità enogastronomica. Ad accogliere ufficialmente la delegazione di Slow Food Brasile sono stati il Fiduciario Lenin Montesanto ed il Segretario Cesare Anselmi. Fino al martedì 4 giugno soci e simpatizzanti, produttori e consumatori, festeggiano nelle comunità e nelle aziende agricole sostenibili di questa grande area della provincia di Cosenza la giornata internazionale promossa da Slow Food per il cibo buono, pulito e giusto e per ridurre dal basso lo spreco alimentare. Da Corigliano Rossano e Paludi (mercoledì 29 e giovedì 30 maggio), a Plataci (venerdì 31 maggio), da Cerzeto (domenica 2 giugno) a Santa Sofia D'Epiro (lunedì 3 giugno) per chiudere ad Acri (martedì 4 giugno). A Civita, nel cuore del Pollino, sabato 1 giugno si terrà la tappa clou del programma territoriale dello Slow Food Day, in concomitanza con tutti gli eventi analoghi promossi nella stessa giornata in Italia e nel mondo.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.