10 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
12 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
13 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
13 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
11 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
10 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
12 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
11 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
9 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
9 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»

Sipbc-Calabria, riprende l'attività per l'anno sociale 2017

1 minuti di lettura
Riprende la programmazione della Sezione Calabria della “Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali” ( SIPBC-CALABRIA ) presieduta dallo storico Franco Liguori. Ampio il piano di iniziative per l’anno sociale 2017. Sono previsti diversi appuntamenti culturali, come conferenze, presentazioni di libri e convegni di studio. E sempre in tema di beni culturali, archeologici, storico-artistici e paesaggistici. Saranno, di volta in volta, annunciati  nei notiziari dei blog e siti internet della Calabria. Il primo appuntamento del 2017 è fissato per il sabato 04 marzo (ore 17), nella Sala Convegni dell’associazione “Mondiversi”, a Corigliano. Si tratta della presentazione di una interessante pubblicazione in tema di beni culturali calabresi. Il libro, di cui è autore lo storico dell’arte Luigi Bilotto, s’intitola “IL CIELO IN UNA STANZA- I SOFFITTI DIPINTI NEI PALAZZI CALABRESI”.
SIPBC-CALABRIA, PROMOSSO STUDIO SU SETTORE PREGEVOLE DEI SOFFITTI AFFRESCATI
“E’ uno studio pregevole ed originale - riferisce il prof. Liguori, che illustrerà il libro di Bilotto -. Su un settore delle arti figurative piuttosto trascurato e, comunque, poco studiato. Quello dei soffitti dipinti o affrescati dei tanti palazzi gentilizi disseminati nei paesi, piccoli e grandi, della nostra regione. Veri monumenti di architettura civile che impreziosiscono i nostri centri storici.  La tutela di questi antichi palazzi è importantissima. Perché si tratta di emergenze architettoniche di alta valenza artistica, ma anche civile. In quanto essi rappresentano un retaggio storico e culturale sul quale si deve basare ogni idea di sviluppo futuro”. Alla presentazione del libro, organizzata in collaborazione con la FIDAPA di Corigliano, sarà presente e interverrà anche la presidente prof.ssa Maria Gabriella Dima. A portare il saluto dell’Amministrazione comunale della Città ionica sarà il prof. Tommaso Mingrone, assessore alla Cultura. Modererà l’incontro culturale la prof.ssa Francesca De Luca, vicepresidente dell’Associazione che promuove l’iniziativa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.