2 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
40 minuti fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
10 minuti fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
1 ora fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
2 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
3 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
5 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
4 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
1 ora fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
3 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza

Sipbc-Calabria, riprende l'attività per l'anno sociale 2017

1 minuti di lettura
Riprende la programmazione della Sezione Calabria della “Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali” ( SIPBC-CALABRIA ) presieduta dallo storico Franco Liguori. Ampio il piano di iniziative per l’anno sociale 2017. Sono previsti diversi appuntamenti culturali, come conferenze, presentazioni di libri e convegni di studio. E sempre in tema di beni culturali, archeologici, storico-artistici e paesaggistici. Saranno, di volta in volta, annunciati  nei notiziari dei blog e siti internet della Calabria. Il primo appuntamento del 2017 è fissato per il sabato 04 marzo (ore 17), nella Sala Convegni dell’associazione “Mondiversi”, a Corigliano. Si tratta della presentazione di una interessante pubblicazione in tema di beni culturali calabresi. Il libro, di cui è autore lo storico dell’arte Luigi Bilotto, s’intitola “IL CIELO IN UNA STANZA- I SOFFITTI DIPINTI NEI PALAZZI CALABRESI”.
SIPBC-CALABRIA, PROMOSSO STUDIO SU SETTORE PREGEVOLE DEI SOFFITTI AFFRESCATI
“E’ uno studio pregevole ed originale - riferisce il prof. Liguori, che illustrerà il libro di Bilotto -. Su un settore delle arti figurative piuttosto trascurato e, comunque, poco studiato. Quello dei soffitti dipinti o affrescati dei tanti palazzi gentilizi disseminati nei paesi, piccoli e grandi, della nostra regione. Veri monumenti di architettura civile che impreziosiscono i nostri centri storici.  La tutela di questi antichi palazzi è importantissima. Perché si tratta di emergenze architettoniche di alta valenza artistica, ma anche civile. In quanto essi rappresentano un retaggio storico e culturale sul quale si deve basare ogni idea di sviluppo futuro”. Alla presentazione del libro, organizzata in collaborazione con la FIDAPA di Corigliano, sarà presente e interverrà anche la presidente prof.ssa Maria Gabriella Dima. A portare il saluto dell’Amministrazione comunale della Città ionica sarà il prof. Tommaso Mingrone, assessore alla Cultura. Modererà l’incontro culturale la prof.ssa Francesca De Luca, vicepresidente dell’Associazione che promuove l’iniziativa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.