5 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
10 minuti fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
1 ora fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
40 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza

Sipario d'Oro 2018, riparte la stagione teatrale

1 minuti di lettura

Nove edizioni per un appuntamento d'intrattenimento culturale attesissimo e di qualità. E' ormai agli sgoccioli l'inaugurazione della nuova edizione di Sipario d'Oro 2018. Tante le novità che accompagneranno gli spettatori fino al prossimo maggio; nei cinque mesi che, ormai dal lontano 2010, sono dedicati alla commedia. Ospite d’onore della kermesse, sarà Paolo Caiazzo, in arte Tonino Cardamone. Si tratta dell'attore e cabarettista del famigerato programma Made in Sud. Si esibirà sul palco del San Marco il 2 Febbraio con l’originale spettacolo “Non mi chiamo Tonino”.

Anche quest’anno – commenta Gianpiero Garofalo, direttore teatrale della Kermesse, nonché attore, autore e regista della Compagnia teatrale “Codex 8&9”, promotrice dell’evento - Sipario d’Oro è un appuntamento esclusivo da non perdere. Un appuntamento con il teatro di qualità, con la commedia popolare che mette in risalto le tradizioni delle genti, esaltandone usi, costumi e idiomi. Il tutto filtrato e raccontato attraverso una lente speciale che è quella dell’ironia e dell’arguzia. Insomma – conclude Garofalo – una lunga parentesi artistica certamente dedicata alla cultura e allo spettacolo di qualità, ma anche allo svago e alla leggerezza che contraddistinguono la commedia popolare in vernacolo.

SIPARIO D'ORO, GLI APPUNTAMENTI

La qualità delle compagnie partecipanti, anche quest’anno sarà altissima. A partire dalla prima serata, il prossimo Venerdì 12 Gennaio, con i siciliani “Teatro Stabile Nisseno” che porteranno in scena “Un ladro per amico”, per la regia di Ivan Giumento. Il 26 Gennaio, poi, toccherà alla Compagnia Krimisa, di Cirò Marina, con la commedia “Pitte cu sarde”, diretto da Giovanni Malena. Il 23 Febbraio sarà la volta della Compagnia “Teatro Hercules” di Catanzaro con “Purchè sia maschio”, regia di Piero ProcopioSeguirà il “Gruppo Teatrale CLAET” di Ancona con “Io sono” diretta da Diego Ciarloni, il prossimo 2 Marzo.

Il 9 Marzo la “Piccolo Teatro di Terracina”, salirà sul palco del San Marco con “Nemici come prima” di Roberto Percoco. Il 23 Marzo la “Compagnia 30 Allora” di Caserta porterà in scena lo spettacolo “73 O’Spitale”, per la regia di Enzo Russo. Il 6 Aprile, poi, la “Compagnia Bruzia Ballet Dance Project” di Cosenza presenterà “Acu, filu, metru… e Jiritale”, regia di P. Gagliardi e C. Reda. Il 20 Aprile, infine, saranno “I Filodrammatici” di Napoli con “Una mano dal cielo” di Luca Silvestri i protagonisti che concluderanno la gara per l’assegnazione del prestigioso Premio Codex Città di Rossano e per il nuovo premio Molino.

CODEX 8 & 9 CHIUDERA' LA RASSEGNA

Gli spettacoli del 4 e del 18 Maggio, fuori gara, chiuderanno la rassegna. Saranno, infatti, gli stessi promotori della rassegna, “Compagnia Codex 8 & 9”, che il 4 Maggio, insieme alla Compagnia Valente, porteranno in scena l’esilarante commedia “Il primo Primo Cittadino”. Mentre il 18 Maggio toccherà alla Codex 8&9 Junior, con “Rugantino…mio”. Entrambe scritte e dirette da Gianpiero Garofalo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.