10 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
14 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
13 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
8 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
12 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

Silvana Abate(M5S), crisi idrica:" Lavoriamo alla risoluzione del problema. Verifiche approfondite"

1 minuti di lettura
Silvana Abate, Portavoce al Senato per il M5S e membro della Commissione permanente Senato “Agricoltura e produzione agroalimentare” – XVIII Legislatura interviene sulla Crisi idrica nell’Alto Jonio. «Lavoriamo alla risoluzione del problema, c’è da capire chi sia il vero responsabile della situazione. Verificherò in tutte le sedi quanto appreso e quanto comunicatomi dal sottosegretario del Ministero alle politiche agricole Alessandra Pesce. Vagliamo anche la posizione del Consorzio di Bonifica».Della grave situazione che si sta verificando in queste settimane – ma direi oramai consolidata da diverso tempo – nell'Alto Jonio Cosentino, ed in particolar modo a Rocca Imperiale, mi sto occupando già da qualche giorno vista tutta una serie di segnalazioni che ho ricevuto sia dagli attivisti locali del M5stelle sia dagli agricoltori e proprietari terrieri". Proprio ieri ho contattato telefonicamente il presidente del Consorzio di bonifica dei bacini dell'Alto Jonio Cosentino, Marsio Blaiotta, invitandolo a risolvere tempestivamente l'incresciosa situazione in atto onde evitare ulteriori problemi alle coltivazioni in corso non solo a Rocca ma anche in tutto l'Alto Jonio Cosentino, area la cui economia si fonda su un tipo di agricoltura di qualità e a prevalenza biologica. Lo stesso mi ha rassicurato, nel corso di una telefonata, che il problema sarebbe già stato risolto poiché la Basilicata avrebbe ceduto e garantito alla Calabria l'erogazione di un flusso idrico pari a 150 litri al secondo da utilizzare per l'irrigazione agricola viste che nelle zone lucane sono stati messi in funzione dei pozzi. Sto verificando, altresì, attraverso una serie di frequenti contatti con gli attivisti e gli agricoltori dell'area se quanto dichiarato da Blaiotta trovi riscontro". "Nella stessa telefonata Blaiotta mi comunicava che il 7 agosto in Calabria ci sarà un incontro sulla questione “carenza idrica” al quale parteciperanno, tra gli altri, Vera Corbelli, segretaria dell’Autorità di Distretto dell’Appenino Meridionale, un funzionario del Ministero delle Politiche Agricole, il Consorzio di Bonifica, e al quale sarò presente anche io. Da alcune segnalazioni, però, al di là di quelli che potrebbero essere gli eventuali problemi tecnici che hanno portato alla carenza idrica, emergono i gravi e incresciosi danni provocati all'agricoltura che potrebbero derivare dal Consorzio di Bonifica stesso. Al problema della carenza idrica nell’Alto Jonio sto lavorando in queste ore a stretto contatto anche col sottosegretario di Stato alle Politiche agricole, Alessandra Pesce. Verificherò in tutte le sedi quanto segnalatomi da Blaiotta, dagli attivisti e dagli agricoltori dell'area, per arrivare ad una risoluzione più immediata possibile ed eventualmente riscontrare delle responsabilità per mettere fine all'emergenza idrica e a fare piena luce sulla vicenda per evitare che si possa ripresentare in futuro". Silvana Abate – Portavoce al Senato per il M5S e membro della Commissione permanente Senato “Agricoltura e produzione agroalimentare” – XVIII Legislatura
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.