4 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
1 ora fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
3 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
2 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
3 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
12 minuti fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
1 ora fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
4 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
42 minuti fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
2 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Sileri in Calabria annuncia: «Più tamponi e più dispositivi sanitari»

1 minuti di lettura
Non è un sopralluogo, è semplicemente un essere presenti per capire ciò che viene fatto, ascoltare le necessità per riportarle al centro, a Roma, per cercare di migliorare quello che dev’essere migliorato nell’emergenza». Così il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, parlando con i giornalisti davanti l’ospedale “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro dove si è svolta la prima tappa della sua visita Calabria. L’ospedale “Pugliese” Ciaccio di Catanzaro, è stato individuato dalla Regione come hub di riferimento per l’emergenza: ad accompagnare il viceministro, il commissario ad acta della Sanità calabrese, Saverio Cotticelli, e il commissario dell’azienda ospedaliera catanzarese, Giuseppe Zuccatelli. Successivamente Sileri si recherà nella sede della “Cittadella” a Germaneto di Catanzaro per una serie di incontri con i vertici istituzionali della Regione. PRIORITÀ A TAMPONI E DISPOSITIVI «La mia visita è proprio per ascoltare direttamente quelle che sono le necessità», ha aggiunto Sileri. «Ora vengono pubblicate on line le forniture, le carenze che ci sono state in tutt’Italia, non solo in Calabria. È chiaro che la gran parte del materiale è stato dirottato al Nord, dove, a differenza del Centro-Sud, c’è stata un’ondata spaventosa e quindi capite come la necessità lì sia davvero immediata. Certamente – ha sostenuto poi il viceministro – le cose più importanti nell’immediato devono essere anzitutto i tamponi: l’ondata nel Centro-Sud non è avvenuta come nel Nord, questo grazie alle misure di contenimento e di distanza che non hanno consentito la diffusione, ma qui credo che nell’immediato servano dispositivi per proteggere coloro che lavorano, soprattutto a livello sanitario, e tamponi per verificare i contagi, e poi è chiaro che servono i respiratori e il tutto il resto. Nell’immediatezza, comunque, proteggere gli operatori e i lavoratori sia essenziale». clicca e continua a leggere su corrieredellacalabria.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.