7 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
9 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
6 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
5 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
4 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
8 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
2 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
10 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
11 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
3 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»

Silent night, domani a Rossano conferenza stampa con ospiti d'eccezione

1 minuti di lettura
Il progetto cinematografico a scopo umanitario “I bambini hanno fame”, nato da un’idea del regista e sceneggiatore calabrese Luca Fortino, sarà presentato ufficialmente  mercoledì 9 alle Ore 16 presso l’Hotel Scigliano, a Rossano Scalo. Numerosi e prestigiosi gli ospiti: oltre alla piccola Denise Sapia, destinataria nei giorni scorsi  di un importante riconoscimento al Parlamento Europeo a Bruxelles per il film “Tienimi Stretto” anche Anna Falchi (attrice protagonista) a Danny Quinn (attore protagonista). L’iniziativa, moderata da Anna Lauria, è patrocinata dal Comune di Rossano, dalla Provincia di Cosenza e dalla Pro Loco “La Bizantina”. Oltre agli attori protagonisti, Falchi e Quinn, parteciperanno anche  l’assessore allo sport, turismo e spettacolo della Provincia di Cosenza Pietro Lecce, il consigliere provinciale Ernesto Rapani e l’assessore alla cultura e pubblica istruzione di Rossano Stella Pizzuti. Testimonial del progetto è anche l’attore Luigi Maria Burruano. Tra gli altri attori Titti Cerrone e Antonino Sgro. È previsto anche l’intervento, in videoconferenza, dell’attore, comico e scrittore Giobbe Covatta, celebre testimonial di African Medical and Research Foundation (AMREF) e Save the Children nonché anch’egli sostenitore del progetto. Tra i numerosi partner, hanno aderito all’iniziativa anche Shopping Center di Viale Sant’Angelo che comprende Conad, Oviesse e Giocheria, Ecoross Srl, Hotel Scigliano e Montesanto Sas, media partner dell’evento. “I bambini hanno fame”. Il progetto cinematografico a scopo umanitario è nato da un’idea del regista e sceneggiatore calabrese Luca Fortino vincitore dell’ultima edizione dell’International Epizephiri Film Festival come miglior film con “Tienimi Stretto” riconosciuto film d’essai dal Ministero dei Beni e per le attività Culturali. L’iniziativa prodotta dalla Filmakeritalia, in collaborazione con Cinecalabria, prevede la realizzazione di 3 cortometraggi e di un documentario di 30 minuti.  Silent night è il primo dei 3. Scritto e diretto da Luca Fortino, vede la partecipazione di attori di fama nazionale ed internazionale come Luigi Maria Burruano, Anna Falchi, Danny Quinn e la piccola attrice rossanese Denise Sapia, ancora una volta protagonista di un cast stellare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.