2 ore fa:Terrorismo, organizzatore dell'Isis fermato a Cosenza
19 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
18 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
3 ore fa:A Co-Ro una mostra fotografica dedicata al Venerdì Santo
1 ora fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
54 minuti fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
23 minuti fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
1 ora fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale
20 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
20 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi

Silent night, domani a Rossano conferenza stampa con ospiti d'eccezione

1 minuti di lettura
Il progetto cinematografico a scopo umanitario “I bambini hanno fame”, nato da un’idea del regista e sceneggiatore calabrese Luca Fortino, sarà presentato ufficialmente  mercoledì 9 alle Ore 16 presso l’Hotel Scigliano, a Rossano Scalo. Numerosi e prestigiosi gli ospiti: oltre alla piccola Denise Sapia, destinataria nei giorni scorsi  di un importante riconoscimento al Parlamento Europeo a Bruxelles per il film “Tienimi Stretto” anche Anna Falchi (attrice protagonista) a Danny Quinn (attore protagonista). L’iniziativa, moderata da Anna Lauria, è patrocinata dal Comune di Rossano, dalla Provincia di Cosenza e dalla Pro Loco “La Bizantina”. Oltre agli attori protagonisti, Falchi e Quinn, parteciperanno anche  l’assessore allo sport, turismo e spettacolo della Provincia di Cosenza Pietro Lecce, il consigliere provinciale Ernesto Rapani e l’assessore alla cultura e pubblica istruzione di Rossano Stella Pizzuti. Testimonial del progetto è anche l’attore Luigi Maria Burruano. Tra gli altri attori Titti Cerrone e Antonino Sgro. È previsto anche l’intervento, in videoconferenza, dell’attore, comico e scrittore Giobbe Covatta, celebre testimonial di African Medical and Research Foundation (AMREF) e Save the Children nonché anch’egli sostenitore del progetto. Tra i numerosi partner, hanno aderito all’iniziativa anche Shopping Center di Viale Sant’Angelo che comprende Conad, Oviesse e Giocheria, Ecoross Srl, Hotel Scigliano e Montesanto Sas, media partner dell’evento. “I bambini hanno fame”. Il progetto cinematografico a scopo umanitario è nato da un’idea del regista e sceneggiatore calabrese Luca Fortino vincitore dell’ultima edizione dell’International Epizephiri Film Festival come miglior film con “Tienimi Stretto” riconosciuto film d’essai dal Ministero dei Beni e per le attività Culturali. L’iniziativa prodotta dalla Filmakeritalia, in collaborazione con Cinecalabria, prevede la realizzazione di 3 cortometraggi e di un documentario di 30 minuti.  Silent night è il primo dei 3. Scritto e diretto da Luca Fortino, vede la partecipazione di attori di fama nazionale ed internazionale come Luigi Maria Burruano, Anna Falchi, Danny Quinn e la piccola attrice rossanese Denise Sapia, ancora una volta protagonista di un cast stellare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.