3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
7 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
37 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Sila Sharing Festival: 26/27 gennaio a Longobucco per Sila patrimonio Unesco

2 minuti di lettura
Continua il Sila Sharing Festival con una doppia data, venerdì 26 e sabato 27 gennaio, a Longobucco. Due giorni che fanno parte dell'evento itinerante Sila Sharing Festival che mette la montagna e la candidatura del Parco Nazionale della Sila come Patrimonio Unesco al centro di incontri basati sulla condivisione, partecipazione e sviluppo sostenibile in cui si discuterà di temi che toccano le comunità del Parco quali natura, ambiente, biodiversità, centri storici, agricoltura, economia circolare, green jobs, business sostenibile, sostenibilità ambientale, tutela dei consumatori, cambiamenti climatici, impronta ambientale e turismo responsabile.
SILA E UNESCO - PRIMA GIORNATA "NUOVI MODELLI DI SVILUPPO SOSTENIBILE"
La prima giornata inizia venerdì 26 alle ore 10, in via Manna sede del Liceo scientifico, con l'incontro “Nuovi modelli di Sviluppo sostenibile – Incontro con le nuove generazione” e che vedrà in primo piano la campagna “Io sostengo la candidatura del Parco nazionale della Sila Patrimonio dell'Unesco”. Dopo i saluti del dirigente scolastico dell'istituto omnicomprensivo di Longobucco Maria Cristina Rippa, interverranno Sonia Ferrari commissario straordinario Ente Parco Nazionale della Sila; Giuseppe Luzzi direttore facente funzioni Ente Parco Nazionale della Sila; Giovanni Pirillo sindaco di Longobucco; il suo vice con delega alla Pubblica istruzione Antonio Davide Federico; l'assessore al Turismo Serafino Greco e Antonio Blandi per Sila Sharing Festival.
SILA E UNESCO - SECONDA GIORNATA DEDICATA ALLA DISCUSSIONE
La seconda giornata si apre sabato 27 gennaio, alle ore 16, con l'incontro a sostegno della candidatura del Parco Nazionale della Sila come Patrimonio Unesco dal tema “Economia circolare e sviluppo condiviso e partecipato – Per la valorizzazione delle risorse ambientali, delle comunità locali e per il contrasto dell'abbandono dei centri storici”. Intervengono il primo cittadino di Longobucco Giovanni Pirillo; l'assessore comunale al Turismo Serafino Greco; Sonia Ferrari commissario straordinario Ente Parco Nazionale della Sila; Giuseppe Luzzi direttore facente funzioni Ente Parco Nazionale della Sila; Antonio Blandi per Sila Sharing Festival e per il progetto Teo – Turismo dell'esperienza e dell'ospitalità; Pietro Brandmayr dell'Università della Calabria; Umberto Calabrone segretario generale Cgil Cosenza; Filippo Capellupo presidente Associazione italiana Alberghi per la gioventù; Roberto Castagna segretario generale Uil Cosenza; Agostino Chiarello vicepresidente Fondazione Area Mab Sila; Francesco Cufari presidente Ordine dottori agronomi e dottori forestali della Calabria; Roberto Matragrano presidente Confartgianato Calabria; Salvatore Patamia segretario regionale del Mibact della Calabria; Maria Cristina Rippa dirigente scolastico dell'istituto omnicomprensivo di Longobucco; Angela Robbe presidente LegaCoop Calabria; Maurizio Rodighiero fiduciario condotta Slow food Cosenza-Sila; Tonino Russo segretario generale Cisl Cosenza e Giovanni Soda dirigente Nucleo di valutazione Investimenti pubblici della Regione Calabria.
IL 2018 L'ANNO PER LA SILA NEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Il 2018 è l'anno in cui l'Unesco deciderà sulla candidatura del Parco e la comunità calabrese (il suo territorio ricade nelle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone), può contribuire sostenendola fornendo le motivazioni per cui la Sila deve diventare Patrimonio dell'umanità. Ogni singolo cittadino, che sia residente o turista, può sostenere la campagna “Insieme per l'Unesco”. Come? Partecipando agli incontri che verranno effettuati nei Comuni del Parco, inviando un video o una foto con l'hashtag “Insieme per l'Unesco”, raccontando con le proprie parole o con una immagine ciò che rappresenta la Sila e perché sia giusto considerarla Patrimonio dell'umanità. Basta inviare il vostro contributo all'indirizzo mail silastorytelling@gmail o sulla pagina Facebook Sila Sharing Festival oppure visitando il sito www.silasharingfestival.it.   Il Parco Nazionale della Sila, con il suo straordinario complesso di biodiversità floristico e faunistico, ha avviato e sta completando il lungo e complesso procedimento per la candidatura come sito naturale iscritto nella “World Heritage List – Unesco”. Sostieni la candidatura all'indirizzo www.parcosila.it/it/candidatura-unesco.html. FONTE COMUNICATO
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.