14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
16 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
45 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas

Siccità, Terranova da Sibari chiede il riconoscimento stato di calamità

1 minuti di lettura

Il vicesindaco Smiriglia: «Ingenti danni alle attività agricole presenti sul territorio»

«Ilpersistere dello stato di siccità, causato dalla mancanza di piogge, ha arrecato gravi danni alle aziende agricole presenti sul territorio comunale compromettendo l’annata agraria con pesanti ripercussioni economiche per mancata o ridotta produzione. La Regione Calabria si attivi in tempi celeri per individuare soluzioni e risorse».

È quanto dichiara il vicesindaco di Terranova da Sibari con delega all’agricoltura Massimiliano Smiriglia informando che la Giunta ha provveduto a richiedere attraverso atto deliberativo lo stato di calamità naturale.

«L’attenzione dell’Amministrazione Comunale sul tema – aggiunge Smiriglia – era e continua ad essere alta. Così come non trova soluzione di continuità l’impegno che l’Ente ha inteso confermare nel ricercare dialogo e sinergie con quanti potevano dare risposte in termini di soluzioni ad una problematica che minaccia il cuore dell’economia locale».

«Sono ingenti – continua – i danni subiti e lamentati dagli agricoltori e dalle organizzazioni di categoria, testimoni in prima persona del disagio per le gravi conseguenze derivanti dal persistere della siccità, che protraendosi ulteriormente sta aggravando le condizioni delle aziende già in forte crisi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.