5 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
5 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
1 ora fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
4 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
7 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
6 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
3 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
2 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
6 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
1 ora fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale

Siccità, Terranova da Sibari chiede il riconoscimento stato di calamità

1 minuti di lettura

Il vicesindaco Smiriglia: «Ingenti danni alle attività agricole presenti sul territorio»

«Ilpersistere dello stato di siccità, causato dalla mancanza di piogge, ha arrecato gravi danni alle aziende agricole presenti sul territorio comunale compromettendo l’annata agraria con pesanti ripercussioni economiche per mancata o ridotta produzione. La Regione Calabria si attivi in tempi celeri per individuare soluzioni e risorse».

È quanto dichiara il vicesindaco di Terranova da Sibari con delega all’agricoltura Massimiliano Smiriglia informando che la Giunta ha provveduto a richiedere attraverso atto deliberativo lo stato di calamità naturale.

«L’attenzione dell’Amministrazione Comunale sul tema – aggiunge Smiriglia – era e continua ad essere alta. Così come non trova soluzione di continuità l’impegno che l’Ente ha inteso confermare nel ricercare dialogo e sinergie con quanti potevano dare risposte in termini di soluzioni ad una problematica che minaccia il cuore dell’economia locale».

«Sono ingenti – continua – i danni subiti e lamentati dagli agricoltori e dalle organizzazioni di categoria, testimoni in prima persona del disagio per le gravi conseguenze derivanti dal persistere della siccità, che protraendosi ulteriormente sta aggravando le condizioni delle aziende già in forte crisi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.