4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Si è concluso il IV Festival delle Spartenze: condividere e ritornare nella Sila Greca

2 minuti di lettura

«Spartenze come spartire e condividere emozioni, esperienze e identità. Spartenze come partire, ripartire e fare ritorno in una terra che può e deve tornare ad essere un luogo in cui vivere… per sempre». Sta tutta qui, nelle parole di Giuseppe Sommario, ispiratore, ideatore e anche direttore del Piccolo Festival delle Spartenze, la filosofia di un evento pensato per chi ha lasciato la terra del Sud per non farvi più ritorno e per i tanti giovani che oggi, invece, vogliono trovare un motivo, un’ancora solida per non abbandonare le proprie origini. «Siamo terra di diaspora ma possiamo essere nuovamente terra di ritorno».

 Si è chiusa lo scorso Sabato 3 Agosto a Paludi, tra musica, sapori dell’identità e messaggi forti la quarta edizione del Piccolo Festival delle Spartenze, contenitore artistico-culturale promosso dall’associazione AsSud, quest’anno dedicato al valore della Casa come luogo di ritrovo e di condivisione, che per quattro giorni ha animato con concerti, momenti di dibattitto e confronto, viaggi e “colazioni” enogastronomichei piccoli centri della Sila Greca e portato alla scoperta dei tesori della grande Corigliano-Rossano.

«Il Festival delle Spartenze – racconta Giuseppe Sommario – parte da una espressione, che è stata quasi un viaggio onirico nel tempo, di Za’ Chiara di Cropalati, una donna emigrata con il suo carico di speranze e nostalgia, in Argentina: U’ vi scurdat e nua”. Ero lì, insieme ad altri amici, a Buenos Aires, sul Rio de la Plata, qualche anno fa e quella frase mi ha aperto un mondo, consegnandomi una responsabilità. Quella diraccontare l’emigrazione. E di farlo a tutti, in modo responsabile e soprattutto con l’intento di creare una nuova consapevolezza di ritorno. Il Piccolo Festival delle Spartenze è un po’ come la lista di Schindler, che voleva salvare tutti. Noi, invece, vogliamo raccontare tutti. Tutte le singole storie di emigranti di chi ce l’ha fatta, di chi è tornato e anche di chi per un motivo o per un altro è appena partito lasciando questa terra».

Ma un altro obiettivo del Festival, spiega ancora Sommario, è quello di tessere legami, di favorire incontri«e questo mi sembra – dice – che con il passare degli anni sta avvenendo con sempre maggiore frequenza. A partire dai territori per finire alle persone che in questo evento trovano un motivo per confrontarsi, per parlare di identità e memoria». Il Piccolo Festival delle Spartenze è anche non avere paura dell’altro. «Spartire e dividere esperienze – aggiunge Sommario – è essenziale per dare forza a chi rimane di essere vere sentinelle del loro territorio senza avere paura delle diversità. E questo è un discorso che vale soprattutto in Calabria dove i calabresi per secoli e anche oggi hanno rappresentato e rappresentano  il “diverso”.Nonostante tutto abbiamo contribuito a fare le fortune delle civiltà in cui siamo emigrati. Ecco, dovremmo avere il coraggio adesso – precisa – di saper fare il contrario: di accogliere e fare leva sulla diversità».

 Musica, confronti, dibattiti, enogastronomia – dicevamo –il Piccolo Festival delle Spartenze è stato una sintesi di tutto questo. Che si chiude con la consapevolezza di aver dato un contributo importante a quella consapevolezza dell’essere un territorio che va riscoperto e valorizzato. Anche per questo i premi Spartenze che quest’anno sono stati assegnati a Carmine Lupia, presidente della Riserva naturale Valli Cupe, professionista di grandi prospettive che ha avuto il coraggio di ritornare in Calabria per contribuire alla sua crescita, e alla Maison Celestino, eccellenza artigiana della Calabria nel mondo, che ha scelto di continuare a lavorare e produrre con il suo preziosissimo atelier proprio nella Sila Greca.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.