48 minuti fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
6 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
1 ora fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
1 ora fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
5 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
3 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
4 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
3 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
4 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
2 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza

Sette anni senza Fabiana, ricordare per educare

1 minuti di lettura
Una sorella, la nostra compagna di banco, la vicina di casa, una figlia, l'amica a cui piaceva danzare, una semplice ragazza di 17 anni che sarebbe potuta essere per ognuno di noi tutte queste cose o niente. Domani, domenica 24 maggio, si conteranno sette anni dalla scomparsa di Fabiana Luzzi, vittima di femminicidio. La forza di quell’evento tragico che si rinnova nel ricordo di un’intera comunità, non solo di chi l’ha conosciuta, frequentata e amata, deve continuare a riguardarci. Oggi come allora deve servire a richiamare tutti alla responsabilità di un percorso educativo contro la violenza di genere, da promuovere dal basso e a 360°. È quanto dichiara l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis esprimendo anche a nome del Sindaco Flavio Stasi sentimenti di vicinanza alla Famiglia della giovanissima Fabiana e a tutti quanti sono stati privati del suo affetto.  Sentiamo di esprimere forte – aggiunge - il sostegno a quanti sono chiamati ad affrontare una sfida che è prima di tutto pedagogica: quella dell’educazione al rispetto, alla gentilezza e ad ogni cosa diversa dalla violenza. L’Amministrazione Comunale parteciperà domani, domenica 24, al consueto evento della deposizione della rosa bianca, l’omaggio simbolico sul luogo del ritrovamento, che in ottemperanza alle disposizioni previste per l’emergenza Covid-19 non sarà, quest’anno, aperto al pubblico. Al momento di raccoglimento parteciperanno solo le operatrici del centro antiviolenza Fabiana e dell’Associazione Mondiversi Onlus e la dirigente scolastica dell’Istituto Palma. Successivamente il Parco comunale Fabiana Luzzi ospiterà un momento istituzionale non pubblico riservato alla Famiglia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.