3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
17 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
15 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
45 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»

Servizio civile, in Calabria disponibili 873 posti

1 minuti di lettura
Il dipartimento regionale "Lavoro e politiche sociali" rende noto che sul sito del dipartimento nazionale del Servizio civile è stato pubblicato, oggi, l'avviso per la presentazione di progetti di "Servizio civile nazionale" per il prossimo anno. «Da oggi e fino al prossimo 17 ottobre – si aggiunge nel comunicato – gli enti di servizio civile, iscritti all'albo nazionale e agli albi regionali e delle Province autonome, potranno presentare progetti di servizio civile nazionale da realizzarsi in Italia e all'estero, da finanziare con le risorse relative al 2017. Rispetto a quelli degli anni passati, l'avviso contiene alcune novità: per i progetti da realizzarsi all'estero, d'intesa con "Maeci", si prevede che i progetti devono essere corredati da misure e modalità tali da garantire livelli minimi di sicurezza e di tutela dei volontari mediante la predisposizione di un Piano di sicurezza con l'individuazione di un responsabile della sicurezza. Oltre alle tradizionali aree di intervento, i progetti per l'estero possono riguardare anche i seguenti ambiti: Cooperazione allo sviluppo ai sensi della legge 125/2014; Interventi di peace-building e di ricostruzione post conflitto; Assistenza, che comprende anche l'assistenza ai rifugiati e ai migranti; Patrimonio artistico e culturale, ivi inclusa l'educazione al dialogo tra le culture; Educazione e promozione culturale, con inclusa la promozione della lingua e cultura italiana all'estero». «Una seconda novità dell'avviso – si afferma ancora nella nota – riguarda le zone colpite dal sisma del 24 agosto scorso. Gli enti iscritti all'Albo nazionale ed agli Albi delle Regioni e delle Province autonome, aventi sedi di attuazione progetto nelle Province interessate dal sisma, potranno inviare manifestazioni d'interesse per la realizzazione di progetti di servizio civile nazionale nelle aree terremotate (Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria), finalizzati alla ripresa della vita civile delle comunità colpite ed a favorire il ritorno delle popolazioni alla normalità». «Per l'anno in corso – ha detto l'assessore Federica Roccisano – abbiamo triplicato i numero dei giovani volontari partecipanti al servizio civile, con 873 posti per la nostra Regione, grazie anche alla qualità dei progetti presentati. Sono certa che anche per il 2017 i Comuni e le associazioni non perderanno l'occasione e presenteranno progetti validi e di utilità sociale». (Fonte: Corriere della Calabria)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.