33 minuti fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
2 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
3 minuti fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
1 ora fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
4 ore fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
3 ore fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
3 ore fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
4 ore fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
2 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
1 ora fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»

Sequestro discarica a Luzzi, il Pd chiede le dimissioni del sindaco

1 minuti di lettura

«Sindaco hai avuto la capacità di rendere il nostro paese una discarica a cielo aperto»

, chiede a gran voce le dimissioni del primo cittadino. «Ho preso coscienza che la situazione oramai è fuori controllo. Il silenzio sull’avvelenamento del fiume Mucone, le tante micro discariche presenti sul territorio ed ora  una discarica in un immobile del Comune, rendono la situazione insostenibile. ADESSO BASTA !!! Sindaco hai avuto la capacità di rendere il nostro paese una discarica a cielo aperto, con il tuo disinteresse per il bene comune, specialmente su una tua esclusiva competenza quella della tutela dell’igiene e delle salute pubblica. Da cittadino, segretario, e da uomo deluso, credo di esprimere il pensiero di tanti luzzesi. Caro SINDACO DIMETTITI !!! Sicuro che le autorità competenti faranno luce sull’accaduto al più presto».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.