4 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
47 minuti fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
5 ore fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
5 ore fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
1 ora fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
2 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
2 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
4 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
3 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
1 ora fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»

Sequestro discarica a Luzzi, il Pd chiede le dimissioni del sindaco

1 minuti di lettura

«Sindaco hai avuto la capacità di rendere il nostro paese una discarica a cielo aperto»

, chiede a gran voce le dimissioni del primo cittadino. «Ho preso coscienza che la situazione oramai è fuori controllo. Il silenzio sull’avvelenamento del fiume Mucone, le tante micro discariche presenti sul territorio ed ora  una discarica in un immobile del Comune, rendono la situazione insostenibile. ADESSO BASTA !!! Sindaco hai avuto la capacità di rendere il nostro paese una discarica a cielo aperto, con il tuo disinteresse per il bene comune, specialmente su una tua esclusiva competenza quella della tutela dell’igiene e delle salute pubblica. Da cittadino, segretario, e da uomo deluso, credo di esprimere il pensiero di tanti luzzesi. Caro SINDACO DIMETTITI !!! Sicuro che le autorità competenti faranno luce sull’accaduto al più presto».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.