6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
6 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
8 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
7 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
4 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
5 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

Sequestro discarica a Luzzi, il Pd chiede le dimissioni del sindaco

1 minuti di lettura

«Sindaco hai avuto la capacità di rendere il nostro paese una discarica a cielo aperto»

, chiede a gran voce le dimissioni del primo cittadino. «Ho preso coscienza che la situazione oramai è fuori controllo. Il silenzio sull’avvelenamento del fiume Mucone, le tante micro discariche presenti sul territorio ed ora  una discarica in un immobile del Comune, rendono la situazione insostenibile. ADESSO BASTA !!! Sindaco hai avuto la capacità di rendere il nostro paese una discarica a cielo aperto, con il tuo disinteresse per il bene comune, specialmente su una tua esclusiva competenza quella della tutela dell’igiene e delle salute pubblica. Da cittadino, segretario, e da uomo deluso, credo di esprimere il pensiero di tanti luzzesi. Caro SINDACO DIMETTITI !!! Sicuro che le autorità competenti faranno luce sull’accaduto al più presto».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.