2 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
4 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
3 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
20 minuti fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
3 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
1 ora fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
4 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
50 minuti fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
2 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
1 ora fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"

Sequestri ovicaprini a Scalea e S. Nicola Arcella

1 minuti di lettura

Sequestri e sanzioni dei Carabinieri Forestale a Scalea e S. Nicola Arcella

Eseguiti nei giorni scorsi dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Orsomarso unitamente al Servizio Veterinario dell’ASL di Praia a Mare controlli su allevamenti ovicaprini. Tali controlli sono stati effettuati  al fine di verificare la corretta gestione degli allevamenti e della relativa documentazione necessaria per la detenzione degli animali. Nel Comune di  San Nicola Arcella in località “Profondiero”,  all’interno di un ricovero sono stati rinvenuti   28 animali ovini e 13 caprini, privi di marchi auricolari identificativi. Si è pertanto proceduto al sequestro cautelativo degli animali; nonché ad elevare sanzione amministrativa di  13mila euro  al proprietario. L'accusa è omessa istituzione di registro di stalla e mancata registrazione aziendale. Sempre a S.Nicola Arcella   nella loc. “Arcomagno” sono stati rinvenuti  24 animali tra ovini e caprini che pascolavano  incustoditi  in area percorsa dal fuoco. Dai successivi controlli è emerso che alcuni di essi erano privi di identificazione; altri erano di proprietà di alcuni allevatori di comuni limitrofi.  Anche in questo caso si è proceduto al  sequestro sanitario  cautelativo del gregge , al fine di impedire ogni contatto con lo stesso con altre popolazioni di animali, e in attesa di ogni necessario accertamento sanitario volto all’identificazione di eventuali malattie infettive. Gli accertamenti hanno poi portato alla denuncia di uno dei proprietari per appropriazione indebita e diffusione di malattie infettive, mentre si è constatato che altri animali erano stati ceduti senza aver fatto comunicazione al servizio  veterinario competente. Si è quindi proceduto anche a sanzionare gli ex proprietari per la mancata comunicazione. Infine in  località Santa Barbara del  Comune di Scalea, si è provveduto a sottoporre a sequestro cautelativo fiduciario sette suini privi di marchi auricolari identificativi, in attesa di ogni necessario accertamento sanitario volto alla identificazione di eventuali malattie infettive.  Al detentore degli stessi è stata elevata sanzione amministrativa di  430euro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.