12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
15 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
14 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
10 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
13 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
11 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo

Sequestrati pneumatici fuori uso nel piazzale di un capannone abbandonato

1 minuti di lettura
I Carabinieri forestali della Stazione Montalto Uffugo, hanno individuato e posto sotto sotto sequestro una area di 1100 metri quadri all’interno di un piazzale a servizio di un capannone aziendale non più attivo. Nell’area, posta nella zona industriale di Coretto di Montalto sono stati rinvenuti oltre 200 mc di pneumatici fuori uso in gran parte depositati sul suolo e in evidente stato di abbandono. Oltre ai pneumatici erano presenti anche rifiuti di diverse tipologie quali plastica, vetro, residui di infissi in legno e metallo, vernici e solventi e rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le indagini hanno fatto emergere che gli pneumatici erano provenienti da una associazione sportiva di Rende ed erano in particolare usati come protezione laterale sui circuiti di alcune manifestazioni di Go Kart, per poi essere depositati nuovamente in tale area in disuso. A ciò si aggiunga il latente pericolo per la pubblica incolumità, costituto dal fatto che l'ingente quantitativo di pneumatici fuori uso veniva stoccato in assenza di qualsivoglia certificazione ai fini della prevenzione da incendi visto che gli stessi sono facilmente infiammabili. Pertanto, oltre al sequestro, i militari hanno deferito in concorso alla Procura della Repubblica di Cosenza il rappresentante legale dell’impresa in liquidazione, proprietaria dell’immobile, per aver omesso di vigilare sulla conservazione dello stato originario dei luoghi, ed il presidente dell'associazione sportiva per gestione illecita di rifiuti. E’ importante sottolineare come siano stati i residenti nei pressi della zona industriale, a segnalare l'illecita gestione dei rifiuti ai militari a conferma dell’importanza che riveste il cittadino particolarmente attento e vigile alle problematiche ambientali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.