5 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
2 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
29 minuti fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
1 ora fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
5 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
3 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
4 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
2 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
4 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali

Sequestrati pneumatici fuori uso nel piazzale di un capannone abbandonato

1 minuti di lettura
I Carabinieri forestali della Stazione Montalto Uffugo, hanno individuato e posto sotto sotto sequestro una area di 1100 metri quadri all’interno di un piazzale a servizio di un capannone aziendale non più attivo. Nell’area, posta nella zona industriale di Coretto di Montalto sono stati rinvenuti oltre 200 mc di pneumatici fuori uso in gran parte depositati sul suolo e in evidente stato di abbandono. Oltre ai pneumatici erano presenti anche rifiuti di diverse tipologie quali plastica, vetro, residui di infissi in legno e metallo, vernici e solventi e rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le indagini hanno fatto emergere che gli pneumatici erano provenienti da una associazione sportiva di Rende ed erano in particolare usati come protezione laterale sui circuiti di alcune manifestazioni di Go Kart, per poi essere depositati nuovamente in tale area in disuso. A ciò si aggiunga il latente pericolo per la pubblica incolumità, costituto dal fatto che l'ingente quantitativo di pneumatici fuori uso veniva stoccato in assenza di qualsivoglia certificazione ai fini della prevenzione da incendi visto che gli stessi sono facilmente infiammabili. Pertanto, oltre al sequestro, i militari hanno deferito in concorso alla Procura della Repubblica di Cosenza il rappresentante legale dell’impresa in liquidazione, proprietaria dell’immobile, per aver omesso di vigilare sulla conservazione dello stato originario dei luoghi, ed il presidente dell'associazione sportiva per gestione illecita di rifiuti. E’ importante sottolineare come siano stati i residenti nei pressi della zona industriale, a segnalare l'illecita gestione dei rifiuti ai militari a conferma dell’importanza che riveste il cittadino particolarmente attento e vigile alle problematiche ambientali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.