6 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
5 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
4 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
5 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
3 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
6 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
8 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
7 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
7 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione

Sequestrati due impianti di calcestruzzo su area demaniale

1 minuti di lettura
Due impianti per la produzione di calcestruzzo e di conglomerati cementizi e bituminosi, realizzati su una area demaniale sono stati posti sotto sequestro dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto. Il sequestro è avvenuto in località "Zagarellaro - Ischitella" tra i Comuni di Lattarico e Luzzi a seguito di un controllo effettuato dai militari e da personale della Direzione Regionale Calabria dell’Agenzia del Demanio, mirato al contrasto dell’occupazione abusiva di beni demaniali posti lungo il ramo idrico del fiume Crati. E’ stato accertato che i due impianti erano gestiti da due rispettive imprese locali risultate prive di relativa concessione. Pertanto i relativi legali rappresentanti sono stati deferiti in stato di libertà per occupazione abusiva di area demaniale, violazione urbanistica e paesaggistica e distruzione e deturpamento di bellezze naturali in area vincolata. Inoltre a carico di uno dei titolari è stato anche contestato il reato di emissioni in atmosfera non autorizzate e di gestione illecita di rifiuti per aver depositato due cumuli di materiali inerti alla rinfusa, senza alcuna copertura e completamente esposti agli agenti atmosferici su di un’area sprovvista di alcuna pavimentazione o sistema di regimentazione delle acque meteoriche e di dilavamento. Infatti tale area non è risultata dotata di un sistema per la raccolta delle acque industriali di lavorazione e di relative vasche a tenuta. Il sequestro, ha riguardato oltre all’intera area complessiva di quasi 39 mila metri quadri sul quale erano stati realizzati i due impianti, anche 24 manufatti risultati essere stati realizzati privi di titoli abilitativi edilizio - urbanistico e due cumuli di materiale inerte illecitamente stoccato.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.