2 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
3 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
5 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
2 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
1 ora fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
5 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
3 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
4 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
3 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
1 ora fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»

Sequestrate la s.s.106 da reggio calabria fino a cosenza

1 minuti di lettura
L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” plaude l’iniziativa democratica e civile del pubblico ministero Benedetta Callea per il decreto di sequestro preventivo, adottato in via d’urgenza, relativo alla galleria "Fremisi/San Rocco", sita sul tratto autostradale della Salerno-Reggio Calabria direzione sud, nonché il tratto autostradale in prossimità della stessa dal Km 368l-160 fino al suo imbocco, luoghi in cui si sono verificati i sinistri stradali, in cui hanno trovato la morte, rispettivamente, il 25 novembre scorso Domenico Napoli, 19 anni di Cinquefrondi, e la mattina dell'1 marzo scorso e Marzio Canerossi, Giuseppe Speranza, Fortunato Calderazzo e Francesco Francesco, tutti di Gioia Tauro e di età compresa tra i 22 e i 24 anni. Il provvedimento è stato adottato in seguito ai due gravi sinistri che sono avvenuti con modalità identiche a distanza di sei mesi l'uno dall'altro e tenuto conto di quanto evidenziato dai consulenti tecnici della Procura in ordine alla pericolosità del tratto autostradale per gravi difetti strutturali della sede stradale per la conformazione dell’asfalto e la mancanza di illuminazione e di barriere di protezione. Le indagini della Procura proseguono “al fine di operare la precisa ricostruzione della dinamica dei sinistri ed individuarne le responsabilità”. Fra gli accertamenti demandati agli esperti c'è infatti una relazione preliminare, "estremamente interessante e preoccupante", redatta dai professori Domenico Carmine Festa e Vaiana Rosolino dell'università della Calabria, perché evidenzia una serie di problemi che rendono rischioso il solo percorrere quel tratto di strada. Nella relazione si legge, ad esempio, che “se ci fosse stata una barriera le auto non si sarebbero schiantate contro una colonna di cemento armato, resa praticamente invisibile dall'assenza di illuminazione. Ma i professori vanno oltre e puntano il dito su Anas e progettisti. "La mancanza del dispositivo di ritenuta - spiegano i tecnici - è da addebitare ad un errore di progetto; competeva tuttavia all'Ente proprietario dell'autostrada l'installazione dello stesso a maggior ragione dopo il verificarsi del primo incidente". L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” pertanto nel ricordare che l’iniziativa della Procura è nata a seguito di una denuncia avanzata dai legali dei quattro ragazzi di Gioia Tauro purtroppo deceduti nell’incidente dell’1 marzo scorso, intende denunciare ed invitare pubblicamente la Magistratura calabrese ad occuparsi della S.S.106: siamo certi che abusi, illegalità, lavori fuori norma, corruzione e mancanza di barriere ed illuminazione renderebbero possibile (ed auspicabile), il sequestro e la chiusura dell’intera arteria viaria nei suoi 415 chilometri compresi tra Rocca Imperiale (provincia di Cosenza) e Reggio Calabria. Direttivo dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.