29 minuti fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
2 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
3 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
4 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
1 ora fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
6 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
5 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
1 ora fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
3 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
1 ora fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori

Rifondazione Alto Jonio: «La nuova SS 106 Jonica cancella Trebisacce»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «C'era una volta Trebisacce. C'era, appunto: perché nessun futuro viaggiatore sul nuovo tracciato della Ss 106 Jonica tra Taranto e Sibari si accorgerà più della sua esistenza. Né avrà modo di visitarla, non essendoci svincoli degni di questo nome che portino, in futuro, direttamente alla cittadina jonica». 

È quanto dichiara in una nota Rifondazione Alto Jonio che aggiunge: «Il progetto del nuovo tracciato della "superstrada", nel tratto trebisaccese, ha previsto un gigantesco (e ambientalmente violento) saccheggio dell'entroterra locale: le colline sono state sventrate con lunghe gallerie, i torrenti sono stati devastati con piloni d'acciaio e cemento che rischiano di trasformarsi nel tempo in dighe e argini involontari alle acque che vi scorrono fino al mare».

«Tutto questo - continuano - mentre altri Comuni come Sibari e Villapiana annunciano di aver raggiunto accordi concreti per ulteriori svincoli nei loro territori e, nella vicina Corigliano Rossano, già vantano una non lontanissima apertura dei cantieri a sud di Sibari con avveniristici passaggi della nuova strada nel pieno rispetto dell'ambiente e della vivibilità urbana. E Trebisacce? Resta al palo, nonostante qualche strombazzato (ma sinora infruttuoso) pellegrinaggio a Catanzaro per farsi promettere delle soluzioni miracoliste che sulla carta restano, senza mai trasformarsi in realtà».

«La verità è che il Comune di Trebisacce negli ultimi anni, su questa questione, non sembra di aver avuti le idee chiare su quanto esigere dall'Anas come "Opere accessorie", risultando nei fatti politicamente debole e senza alcun peso specifico lì dove si è deciso il tracciato con i suoi svincoli e tutto il resto. Anzi, c'è dio più e di peggio: nel passato, in alcune occasioni, gli amministratori locali dell'epoca hanno finanche "dimenticato" di partecipare a quei tavoli di lavoro. Per cui nessuno ha avuto modo di sentire la voce di Trebisacce».

«Il risultato di questo modo di non agire è che Trebisacce non avrà svincoli specifici nel suo territorio. Quindi chi percorrerà la nuova 106 andrà dritto altrove, senza neppure più sapere dell'esistenza del paese. Ciò si tradurrà come un grave danno per l'immagine anche turistica della zona. In buona pace dei tanti proclami sul radioso futuro locale».

«Altro però fa preoccupare la gente del posto. Un paese senza svincoli sufficienti, può ancora sognare di veder rinascere (e riaprirsi) il proprio ospedale comprensoriale? Si può lottare per un presidio sanitario, il "Chidichimo", verso il quale diventa un'autentica impresa giungere? O forse anche le amnesie sulla nuova 106 rispondono alla logica di cancellare del tutto questo presidio dalla mappa delle strutture pubbliche calabresi? Se così stanno le cose, sarà un triste viaggio per l'Alto Jonio quello che ci aspetta sulla prossima 106».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.